Don Bosco: "Quelli che desiderano grazie da Maria Ausiliatrice aiutino le nostre Missioni e saranno sicuri di ottenerle." Don Bosco: "Chi si mette per la via di attaccarsi alla gioventù povera non dà più indietro" Don Bosco:"Il tempo è di Dio il lavoro del missionario, la preghiera di tutti noi."
Don Bosco: "Quelli che desiderano grazie da Maria Ausiliatrice aiutino le nostre Missioni e saranno sicuri di ottenerle." Don Bosco: "Chi si mette per la via di attaccarsi alla gioventù povera non dà più indietro" Don Bosco:"Il tempo è di Dio il lavoro del missionario, la preghiera di tutti noi."
COSA
Sulla sequela di Don Bosco per Animazione Missionaria intendiamo ogni attività svolta per creare e mantenere viva nella Chiesa la coscienza di sentirsi inviata ad annunciare Gesù Cristo a tutti i popoli, e suscitare nei cristiani il bisogno di testimoniarlo con generosità anche fino al dono della vita.
Più specificatamente, l’Animazione Missionaria promuove l’insieme delle attività che la Chiesa e la Congregazione svolgono in modo prioritario per annunciare il Vangelo “a quanti non conoscono ancora Cristo, redentore dell’uomo”, per affrontare la sfida della nuova evangelizzazione e rendersi interlocutrice autorevole nel dialogo ecumenico e interreligioso. L’impegno missionario ad gentes è parte integrante del carisma salesiano. Nella congregazione sono state coltivate fin dagli inizi le vocazioni missionarie, come le espressioni più vive e generose della vocazione salesiana. Il volontariato missionario salesiano propone i valori del Vangelo con la testimonianza del servizio disinteressato e solidale nell’educazione e nell’impegno socio-politico, che raggiunge la realtà della famiglia, del lavoro, della cultura.
L’animazione missionaria si presenta come un’espressione radicale e chiara di quell’identità capace di motivare le comunità verso un dinamismo apostolico. Caratteristica comune ed evento significativo sono i due versanti che bisogna mettere in risalto: un’animazione missionaria che rafforza la fede, e una fede che conduce all’impegno missionario verso tutti, specialmente verso i più bisognosi. Per questo, bisogna considerare l’animazione missionaria come un elemento che feconda le diverse dimensioni del PEPS: della crescita umana della persona, della sua maturazione nella fede, del suo processo di decisione vocazionale.


D. Fabio Mamino
Incaricato animazione missionaria
D. Theophilus Ehioghilen
Incaricato animazione missionaria

+39 01152241
COSA
Sulla sequela di Don Bosco per Animazione Missionaria intendiamo ogni attività svolta per creare e mantenere viva nella Chiesa la coscienza di sentirsi inviata ad annunciare Gesù Cristo a tutti i popoli, e suscitare nei cristiani il bisogno di testimoniarlo con generosità anche fino al dono della vita.
Più specificatamente, l’Animazione Missionaria promuove l’insieme delle attività che la Chiesa e la Congregazione svolgono in modo prioritario per annunciare il Vangelo “a quanti non conoscono ancora Cristo, redentore dell’uomo”, per affrontare la sfida della nuova evangelizzazione e rendersi interlocutrice autorevole nel dialogo ecumenico e interreligioso. L’impegno missionario ad gentes è parte integrante del carisma salesiano. Nella congregazione sono state coltivate fin dagli inizi le vocazioni missionarie, come le espressioni più vive e generose della vocazione salesiana. Il volontariato missionario salesiano propone i valori del Vangelo con la testimonianza del servizio disinteressato e solidale nell’educazione e nell’impegno socio-politico, che raggiunge la realtà della famiglia, del lavoro, della cultura.
L’animazione missionaria si presenta come un’espressione radicale e chiara di quell’identità capace di motivare le comunità verso un dinamismo apostolico. Caratteristica comune ed evento significativo sono i due versanti che bisogna mettere in risalto: un’animazione missionaria che rafforza la fede, e una fede che conduce all’impegno missionario verso tutti, specialmente verso i più bisognosi. Per questo, bisogna considerare l’animazione missionaria come un elemento che feconda le diverse dimensioni del PEPS: della crescita umana della persona, della sua maturazione nella fede, del suo processo di decisione vocazionale.

D. Fabio Mamino
Incaricato animazione missionaria

D. Theophilus Ehioghilen
Incaricato animazione missionaria

+39 01152241
PROSSIMI EVENTI

Equipe di PG
Maggio 12Valdocco
Festa di Maria Ausiliatrice
Maggio 24Valdocco
Equipe di PG (con Consiglio Ispettoriale)
Giugno 26ValdoccoProssimi appuntamenti
Ultime Notizie

Cagliero 11 – "I diritti fondamentali" Aprile 2021

La serata "No MOR War" con i Salesiani del Medio Oriente

Giornata di preghiera in memoria dei missionari martiri - Intervista al salesiano Piero Ramello

Animazione Missionaria: "No MOR War" - Diario di un gemellaggio tra Torino e Aleppo



