Il Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani dai 18 ai 28 anni che scelgono di dedicare un anno al servizio del proprio territorio.
I progetti di Salesiani per il Sociale Piemonte e Valle d’Aosta sono in ambito educativo e di promozione culturale a sostegno dei minori e dei giovani e promuovono pratiche di impegno per la giustizia sociale, per la tutela dei diritti e la promozione del bene comune.
▶ Contratto di 12 mesi per 25h/settimanali
▶ Contributo alle spese di 507,30 Euro
▶ 150 posti in 60 sedi in Piemonte e Valle d’Aosta
▶ Scadenza Bando 18 febbraio 2025 ore 14.00
Per fare un’esperienza di crescita, di formazione e di orientamento.
Per partecipare concretamente alla cura della propria comunità, mettendo a disposizione i propri saperi, i propri talenti e il proprio tempo.
Perché è un’occasione di confronto, di condivisione e di acquisizione di conoscenze e competenze.
I giovani sono il cuore delle nostre attività. Con il carisma di don Bosco, diamo valore alle relazioni vissute nello stile dell’allegria, del gioco e dell’impegno, creando legami che danno la possibilità di conoscere realtà e culture diverse.
Per chi
Giovani tra i 18 e i 28 anni, cittadini italiani o di altro Paese UE e giovani stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.
Si può partecipare al Servizio Civile Universale una sola volta.
Durata
12 mesi per un impegno settimanale di 25 ore (1145 ore per i 12 mesi, compresa formazione specifica e generale, tutoraggio e accompagnamento al mondo del lavoro).
Dove
Sedi in tutto il Piemonte e Valle d’Aosta.
Mansioni principali
L’operatore volontario impegnato nei nostri progetti lavorerà a stretto contatto con i nostri operatori (educatori, insegnati, formatori, professionisti in ambito culturale) e li affiancherà nelle attività educative, formative, ludico ricreative, culturali e di assistenza.
Ambiti di intervento dei progetti con i Salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta con bambini, ragazzi e giovani
Educazione e Animazione
Formazione
Doposcuola
Promozione Culturale
Come candidarsi
1. Scegli uno dei nostri progetti
2. Richiedi l’identità digitale SPID Livello 2
- presso gli uffici postali
- sui siti identity provider accreditati (SielteID, Aruba, InfoCert, TimID, ecc.)
3. Presenta la domanda sulla piattaforma DOL (domanda online)
- Al sito domandaonline.serviziocivile.it utilizzando le credenziali SPID
- ENTRO E NON OLTRE 18 FEBBRAIO 2025 ORE 14.00
- Allega un tuo curriculum vitae completo (con tutte le esperienze svolte, indicando periodo esatto, datato, firmato)
4. Dovrai partecipare alle selezioni sostenendo un colloquio presso la nostra sede di Torino, via Maria Ausiliatrice 32
I calendari dei colloqui di selezione saranno pubblicati nei giorni successivi alla chiusura del bando. La pubblicazione del calendario sul sito www.salesianiperilsociale.it ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.
Se desideri ricevere ulteriori informazioni a cui non hai trovato risposta nelle FAQ, consulta le FAQ emanate direttamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI PUOI
- Email serviziocivile@salesianipiemonte.it
- WhatsApp 388 3779 558
INFODAY DI ORIENTAMENTO
WEBINAR ONLINE
martedì 21 gennaio 2025 ore 17.30
INFODAY a VALDOCCO
martedì 28 gennaio 2025 ore 17.00
via Maria Ausiliatrice 32, Torino
Per iscriverti scrivici su WhatsApp indicando il tuo nome e cognome:
- WhatsApp 388 3779558
Sei interessato al Servizio Civile con i Salesiani e desideri essere contatto?
Compila il form!