Salesiani per il Sociale APS in Piemonte e Valle d’Aosta mette a disposizione 154 posti per i giovani tra i 18 e i 29 anni in 9 progetti su 59 sedi.
COMUNICAZIONE AI/ALLE CANDIDATI/E DEL SERVIZIO CIVILE
Sono state pubblicate le graduatorie del Servizio Civile per i progetti di Salesiani per il Sociale in Piemonte e Valle d’Aosta. Si trovano qui:
Gli idonei selezionati inizieranno il 25 maggio (seguiranno comunicazioni specifiche).
Vi invitiamo a prendere contatti con l’Operatore Locale di Progetto (OLP) responsabile del Servizio civile per la sede a cui siete stati assegnati.
RINUNCIATARI
Ai candidati selezionati, ma che hanno scelto di rinunciare al servizio civile prima della partenza, chiediamo un piccolo gesto di rispetto: comunicarlo subito all’ente tramite email. serviziocivile@salesianipiemonte.it
IDONEI NON SELEZIONATI
Chi si trova in questa situazione non si lasci prendere dallo sconforto.
Chi non è stato selezionato ha davanti a sé 2 scelte:
- alcuni dei selezionati potrebbero rinunciare (sia prima di partire che dopo l’avvio del progetto) e la graduatoria scala automaticamente. Saremo noi a contattarvi.
- si può scegliere di spostarsi in progetti che hanno posti disponibili, seppure diversi dalla scelta fatta al momento della candidatura con cui avete fatto il colloquio vi potranno aiutare nella scelta.
Ambiti di intervento dei progetti con bambini, ragazzi e giovani
Educazione e Animazione
Formazione
Doposcuola
Promozione Culturale
Requisiti
- possedere lo SPID
- avere tra i 18 e i 29 anni (non compiuti)
- non aver già prestato Servizio Civile o averlo interrotto
- non aver riportato condanne
- essere cittadina/o italiana/o, comunitaria/o o avere regolare permesso di soggiorno
- non appartenere a corpi di polizia o forze armate
- Leggi il Bando
Cosa occorre
- Documento di identità valido
- Curriculum vitae completo (con tutte le esperienze svolte, indicando periodo esatto, datato, firmato).
Indicare la dicitura:
– “consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità”.
– “Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 GDPR 679/16”.
Consegna e scadenze
Le candidature possono essere presentate esclusivamente on line tramite identità digitale Spid (Sistema di Identità Digitale). Per richiedere e ottenere le credenziali collegarsi al sito: https://www.spid.gov.it/
La piattaforma fornisce diverse modalità di registrazione, gratuitamente o a pagamento. Bisogna richiedere un livello di sicurezza pari o maggiore di 2.
Tutti i candidati dovranno compilare e inviare la domanda di partecipazione sulla piattaforma DOL – a cui è possibile accedere solo attraverso SPID – al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/
La domanda per partecipare potrà essere presentata entro il 9 marzo 2022 alle ore 14.00, con riserva.
I calendari dei colloqui di selezione saranno pubblicati nei giorni successivi alla chiusura del bando
BANDO SELEZIONE VOLONTARI SERVIZIO CIVILE 2021
TUTTI I PROGETTI
SERVIZIO CIVILE 2022
I progetti hanno una durata di 12 mesi per un monte ore annuale di 1145 ore (compresa formazione specifica e generale, tutoraggio e accompagnamento al mercato del lavoro). Flessibilità dell’orario di servizio su 5 o 6 giorni settimanali. Sarà rilasciato da un Ente di Formazione Accreditato un Attestato specifico sulle competenze acquisite.
Contributo mensile di 444,30.
Clicca sul nome del progetto per leggere la scheda sintetica:
- Progetto WHATSUP – codice progetto PTCSU0011121011077NXTX (Scuola Primaria e Scuole Secondarie di primo e secondo grado)
- Progetto JUMP – codice progetto PTCSU0011121011075NXTX (Centri di formazione professionale)
- Progetto CAM – codice progetto PTCSU0011121011074NXTX (Centri Aggregativi Minori – Città di Torino)
- Progetto CI VUOLE UN FIORE – codice progetto PTCSU0011121011076NMTX (Scuole dell’Infanzia)
- Progetto IL FUTURO E’ LA NOSTRA MISSIONE – codice progetto PTXSU0011121011078NMTX (Associazione Missioni don Bosco)
- Progetto IO ABITO QUI – codice progetto PTCSU0011121011079NMTX (Comunità Residenziale per Minori Casale Monf.to e Housing Torino)
- Progetto STELLA COMETA – codice progetto PTCSU0011121011081NMTX (Accoglienze Comunitarie Minori stranieri non accompagnati)
- Progetto FAIR PLAY – codice progetto PTCSU0011121011082NXTX (Oratori e Centri di aggregazione giovanili)
- Progetto CULTURA DI PROSSIMITA’ – codice progetto PTXSU0011121011080NMTX (Biblioteca Universitaria IUSTO – TORINO)
INFODAY DI ORIENTAMENTO ONLINE
su progetti e presentazione domanda
- Giovedì 3 febbraio 2022 ore 11.00 ISCRIVITI QUI
TUTORING INDIVIDUALE ONLINE
per l’orientamento e l’accompagnamento alla compilazione della domanda individuale
Chiedi un appuntamento online a serviziocivile@salesianipiemonte.it. Indica nome e cognome, numero di telefono per essere ricontattato e allega un tuo curriculum vitae.
Sei interessato al Servizio Civile con i Salesiani e desideri essere contatto?
Compila il form!
SCOPRI I PROGETTI
Asti
Progetti attivi:
Biella
Progetti attivi:
Borgomanero
Progetti attivi:
Casale Monferrato
Progetti attivi:
Castelnuovo Don Bosco
Progetti attivi:
Chàtillon
Progetti attivi:
Cumiana
Progetti attivi:
Cuneo
Progetti attivi:
Fossano
Progetti attivi:
Ivrea
Progetti attivi:
Lanzo Torinese
Progetti attivi:
Lombriasco
Progetti attivi:
Pinerolo - Monte Oliveto
Progetti attivi:
Rivoli - Cascine Vica
Progetti attivi:
Saluzzo
Progetti attivi:
San Benigno Canavese
Progetti attivi:
Savigliano
Progetti attivi:
Serravalle Scrivia
Progetti attivi:
Torino - Centro Aggr. Minori
Progetti attivi:
Torino - Crocetta
Progetti attivi:
Torino - Monterosa
Progetti attivi:
Torino - Rebaudengo
Progetti attivi:
Torino - San Giovanni Evangelista
Progetti attivi:
Torino - San Paolo
Progetti attivi:
Torino - Valdocco M.D.B.
Progetti attivi:
Torino - Valdocco P.G.
Progetti attivi:
Torino - Valsalice
Progetti attivi:
Venaria Reale
Progetti attivi: