Articoli

Cumiana – Visita al museo storico Nazionale d’artiglieria

Mercoledì 28 novembre le classi terze si sono recate a Torino per la visita al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria.
L’occasione dei 100 anni dalla fine della Grande Guerra ha portato l’attenzione sugli scenari bellici di inizio novecento. La visita al Museo, tra i più ricchi al mondo per quantità e qualità di reperti, è stata resa entusiasmante grazie alla disponibilità del personale dell’Esercito e dell’Associazione Amici del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria, che hanno permesso di toccare letteralmente con mano i pezzi che hanno fatto la storia della guerra negli ultimi secoli.
La cavalcata storica delle evoluzioni delle armi da fuoco dal 1300 fino ai giorni nostri è stato un interessante ed affascinante riscontro di quanto la tecnologia abbia cambiato gli scenari bellici nel corso dei secoli.

 

Allievi del Don Bosco Borgomanero a colloquio con la sindaca di Fontaneto

Studenti e politica: un incontro

 

Venerdì 21 Settembre ha avuto luogo presso il Collegio Don Bosco di Borgomanero un interessante incontro tra gli allievi di Seconda Media e la prima cittadina di Fontaneto d’Agogna, Maria Antonia Platini. Durante l’incontro, organizzato dalla professoressa Silvia Avezza (insegnante di Italiano, Storia e Geografia in una delle tre classi partecipanti), i ragazzi hanno posto molteplici domande alla sindaca, cercando di individuare, tra l’altro, elementi
di continuità tra i Comuni medievali (argomento di Storia da loro trattato in questa prima parte dell’anno scolastico) e la realtà odierna.

Da temi più strettamente tecnici (tasse, gestione dell’ordine pubblico, opere pubbliche, aspetti di autogoverno, funzionamento della macchina comunale) i ragazzi sono poi passati a domande più personali (il perché della scelta, cosa si prova ad essere sindaco, l’impegno che comporta la carica). Puntuali ed esaustive le risposte della dottoressa Platini, che non si è sottratta ai quesiti della giovane platea ed ha condiviso con i ragazzi anche gli aspetti più privati della sua vita da sindaca: la sua esperienza, l’importanza del ruolo delle donne in politica, le fatiche, le problematiche, ma anche la soddisfazione di partecipare attivamente alla vita della cittadinanza. Un’ulteriore testimonianza è stata portata ai ragazzi da Elisa Travaglini, ex allieva del Don Bosco ed ora Educatrice al Liceo, che ha raccontato la sua esperienza politica nel Comune di Borgomanero.

Vivamente interessati e partecipi gli alunni, che, opportunamente preparati dall’insegnante, hanno saputo cogliere l’importanza di un’occasione veramente speciale.

(Articolo a cura di Francesco Iorio,
Collegio “Don Bosco” di Borgomanero)