Articoli

Creatività e Inclusione in Azione: i nuovi Maker Lab extrascolastici “Reba Robot” e “L2 Reba”

Nel pomeriggio del 6 novembre, il Maker Lab del Rebaudengo ha aperto le sue porte a cinque ragazzi delle scuole medie per il primo incontro di un percorso laboratoriale chiamato Reba Robot, dedicato alla robotica e all’innovazione tecnologica.

L’entusiasmante giornata è iniziata con una panoramica teorica sul mondo dei robot, seguita dalla costruzione delle “cavallette robot” utilizzando il set Lego Spike. I giovani partecipanti hanno dimostrato notevole abilità nell’assemblaggio e, dopo aver completato le cavallette, hanno affrontato la sfida di programmarle per una gara.

La creatività è esplosa mentre i rag

Nel pomeriggio del 6 novembre, il Maker Lab del Rebaudengo ha aperto le sue porte a cinque ragazzi delle scuole medie per il primo incontro di un percorso laboratoriale chiamato Reba Robot, dedicato alla robotica e all’innovazione tecnologica.

L’entusiasmante giornata è iniziata con una panoramica teorica sul mondo dei robot, seguita dalla costruzione delle “cavallette robot” utilizzando il set Lego Spike. I giovani partecipanti hanno dimostrato notevole abilità nell’assemblaggio e, dopo aver completato le cavallette, hanno affrontato la sfida di programmarle per una gara.

La creatività è esplosa mentre i ragazzi personalizzavano i loro robot, aggiungendo componenti e modificandone l’aspetto. Alla fine, il primo incontro ha lasciato i giovani maker soddisfatti e impazienti di scoprire le avventure future al Maker Lab Reba Robot, confermando il vivo interesse per la robotica tra gli studenti delle medie.

Nel medesimo contesto è stato inaugurato il Lab pomeridiano L2 Reba, progettato per bambini delle elementari che affrontano sfide legate alla lingua italiana. Otto bambini provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Marocco, Burkina Faso, Albania e Kenya, hanno partecipato a un incontro unico, evidenziando la diversità culturale e linguistica.

L’incontro ha fornito una comprensione approfondita del concetto di “laboratorio del fare“, enfatizzando l’importanza di esprimere la creatività, risolvere problemi e sperimentare nuove cose in modo divertente. Attraverso attività coinvolgenti come la “ruota delle domande” e la lettura collaborativa di un brano, i bambini hanno potuto lavorare sulle loro competenze linguistiche e di lettura in un ambiente interattivo.

Concludendo la giornata, hanno iniziato a costruire le proprie “carte d’identità”, esprimendo la propria identità in un progetto personale.

Il Maker Lab pomeridiano L2 Reba ha quindi inaugurato un percorso educativo e inclusivo, promettendo apprendimento e crescita ogni lunedì e mercoledì.

L’entusiasmo generato da entrambi i Maker Lab sottolinea il successo di questi progetti innovativi nel promuovere l’apprendimento pratico e la creatività tra i giovani, indipendentemente dal livello scolastico o dalle sfide linguistiche.

 

Savio Club al Colle Don Bosco: 4 o 5 novembre 2023

Il 4 o il 5 novembre 2023 torna per i ragazzi dalla prima alla terza media la possibilità di partecipare ai Savio Club al Colle Don Bosco.

Due giorni, uno a scelta in base all’esigenza del gruppo, rivolti ai ragazzi e le ragazze che desiderano mettere in gioco la “propria stoffa” e crescere nella scelta di Dio come fedele compagno della propria vita, seguendo i preziosi consigli di Domenico Savio verso la santità.

Domenico Savio viveva così, e noi?

Per l’occasione è stata creata una landing page dedicata e lanciata una sfida: il DS Mood – Una vita a Colori, lo stile di Domenico Savio. La vita da soli perde il sapore, è insieme a qualcuno che acquista colore e diventa una splendida avventura: il vero segreto del DS Mood è l’allegria!

Programma

  • 9.30 – arrivi
  • 10.00 – inizio
  • 16.00 – S. Messa
  • 17.00 – termine

Il costo per la giornata è di 5 euro, comprensivo di utilizzo ambienti e merenda. Da portare il pranzo al sacco, una penna per scrivere e abbigliamento adatto al gioco.

I referenti dei gruppi interessati a partecipare possono iscriversi compilando l’apposito form disponibile CLICCANDO QUI.

Per info:

La giornata dei Savio Club al Colle Don Bosco

Per questo febbraio 2023, l’esperienza dei Savio Club al Colle Don Bosco, si è concentrata solo nella giornata di sabato 25.

Tuttavia i ragazzi non sono stati meno: hanno partecipato in più di 400, provenienti da diverse case salesiane del Piemonte.

Dopo l’accoglienza organizzata dagli animatori e l’introduzione alla giornata, i ragazzi sono stati divisi per iniziare le attività.

Le prime e le seconde hanno introdotto il tema del “fare il bene”, mettendosi a disposizione del prossimo, proprio nello stile di Domenico Savio, perché solo così si può essere pienamente felici.

La santità consiste nello stare molto allegri.

Le terze medie hanno affrontato invece il tema della fiducia, in se stessi e negli altri: attraverso un’attività in gruppi hanno provato a pensare a come ognuno di loro è visto dagli altri, cercando di scoprire qualità e talenti, che sono dono di Dio. Attraverso il momento della riconciliazione, si sono portati a casa alcuni impegni per vivere bene questo tempo di Quaresima.

La giornata si è poi conclusa con l’Eucarestia e l’augurio di continuare un cammino bello e consolidato, con l’aiuto di Don Bosco e Domenico Savio.

Ringraziamo Marco Stefano per le foto.

Savio Club al Colle Don Bosco: 25 febbraio 2023

Il 25 febbraio 2023 i ragazzi dalla prima alla terza media avranno la possibilità di partecipare ai Savio Club al Colle Don Bosco.

Due giorni, uno a scelta in base all’esigenza del gruppo, rivolti ai ragazzi e le ragazze che desiderano mettere in gioco la “propria stoffa” e crescere nella scelta di Dio come fedele compagno della propria vita, seguendo i preziosi consigli di Domenico Savio verso la santità.

Domenico Savio viveva così, e noi?

Per l’occasione è stata creata una landing page dedicata e lanciata una sfida: il DS Mood – Una vita a Colori, lo stile di Domenico Savio. La vita da soli perde il sapore, è insieme a qualcuno che acquista colore e diventa una splendida avventura: il vero segreto del DS Mood è l’allegria!

Programma

  • 9.30 – arrivi
  • 10.00 – inizio
  • 16.00 – S. Messa
  • 17.00 – termine

Il costo per la giornata è di 5 euro, comprensivo di utilizzo ambienti e merenda. Da portare il pranzo al sacco, una penna per scrivere e abbigliamento adatto al gioco.

Per info:

 

L’esperienza dei Savio Club al Colle Don Bosco

La santità consiste nello stare molto allegri

Sono stati circa 700 i giovani che tra sabato 5 e domenica 6 novembre hanno partecipato ai Savio Club al Colle Don Bosco!

Due giorni preziosi di sole, allegria, giochi e riflessioni, insieme agli animatori, i salesiani e le FMA che hanno organizzato le varie attività e agli accompagnatori delle case salesiane e degli oratori.

I ragazzi di prima e seconda media hanno riflettuto sul tema della gioia e dell’allegria, come uno degli ingredienti di santità offerta da Don Bosco, una gioia piena e bella, che profuma di Vangelo.

Le terze medie hanno invece affrontato il tema delle relazioni in famiglia, con l’aiuto di alcune testimonianze di mamma e figlia per le ragazze e papà e figlio per i ragazzi, condividendo la bellezza ma anche alcune difficoltà che si possono vivere in casa. Grazie alla possibilità delle confessioni durante la giornata, i ragazzi hanno sperimentato cosa significa vivere un giorno di festa con il cuore libero.

Come sempre si sono rivelate giornate impegnative, ma che certamente ripagano: la solarità negli occhi e nei volti di questi ragazzi è senza dubbio ciò che sognava Don Bosco, un piccolo passo verso la santità.

Savio Club al Colle Don Bosco: 5 o 6 novembre 2022

Il 5 o il 6 novembre 2022 i ragazzi dalla prima alla terza media avranno la possibilità di partecipare ai Savio Club al Colle Don Bosco.

Due giorni, uno a scelta in base all’esigenza del gruppo, rivolti ai ragazzi e le ragazze che desiderano mettere in gioco la “propria stoffa” e crescere nella scelta di Dio come fedele compagno della propria vita, seguendo i preziosi consigli di Domenico Savio verso la santità.

Domenico Savio viveva così, e noi?

Per l’occasione è stata creata una landing page dedicata e lanciata una sfida: il DS Mood – Una Vita a Colori, lo stile di Domenico Savio. La vita da soli perde il sapore, è insieme a qualcuno che acquista colore e diventa una splendida avventura: il vero segreto del DS Mood è l’allegria!

Programma

  • 9.30 – arrivi
  • 10.00 – inizio
  • 16.00 – S. Messa
  • 17.00 – termine

Il costo per la giornata è di 5 euro, comprensivo di utilizzo ambienti e merenda. Da portare il pranzo al sacco, una penna per scrivere e abbigliamento adatto al gioco.

Per info:

Esercizi Spirituali per la scuola media al Colle Don Bosco

Il 7/8 aprile si sono svolti al Colle Don Bosco gli Esercizi Spirituali per circa una cinquantina di giovani della scuola media, provenienti da varie realtà.

Tra momenti di gioco, preghiera e deserto, i ragazzi hanno stretto amicizie e condiviso tanta grazia nello stile di Don Bosco, guidati dagli animatori del Movimento Giovanile Salesiano e dai loro accompagnatori.

Nonostante la brevità dell’esperienza, ne sono usciti tutti arricchiti e motivati a proseguire il cammino, pronti a coinvolgere anche i loro coetanei e amici nelle attività future!

Che i giovani non siano solo amati, ma che essi conoscano di essere amati

– Don Bosco

Savio Club al Colle Don Bosco

Il 26 e 27 marzo, i ragazzi dalla prima alla terza media si sono riuniti al Colle Don Bosco per partecipare ai Savio Club.

Il tema della giornata è stato

Fare del bene a tutti e del male a nessuno

sul quale si è riflettuto con l’aiuto degli animatori e degli accompagnatori: l’importanza di donare il bene in giro per il mondo, senza farsi scoraggiare dal male, sempre pronto a far cadere in tentazione. L’importanza di avere buoni amici, attraverso l’esempio della Compagnia dell’Immacolata, fondata da San Domenico Savio quando aveva 12 anni, con lo scopo di darsi alcune regole per fare del bene agli altri con l’aiuto di Maria.

 

Cosa significa fare del bene? E quali sono i favori e il bene che ho ricevuto?

Grazie al confronto con i coetanei, la preghiera insieme e soprattutto i momenti di gioco, i ragazzi si sono concentrati sul dono di sè per e con gli altri, prendendo impegni concreti in vista della Pasqua.

 

Agasso Domenico portavoce del Papa e dei suoi messaggi incontra la Scuola Media di Lombriasco

Nella mattina di oggi, giovedì 17 marzo, i ragazzi della Scuola media Salesiana di Lombriasco hanno potuto assistere ad una lezione tenuta dal giornalista Domenico Agasso, Vaticanista de “La Stampa”, il quale ha raccontato la sua esperienza giornalistica come reporter dei viaggi del Papa, affrontando anche alcune tematiche di rilievo come la fraternità, la pace, il lavoro, l’accoglienza, l’immigrazione, la guerra e la salvaguardia dell’ambiente.

Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

Il 17 marzo 2022, la Scuola media Salesiana di Lombriasco ha avuto l’occasione di ospitare Domenico Agasso. L’incontro con i ragazzi ha riguardato la sua esperienza giornalistica come reporter dei viaggi del Papa e del rapporto, diventato ormai amicale, con il Santo Padre.

Il quarantenne scrittore e giornalista del quotidiano “La Stampa“, ha raccontato, con calore e coinvolgimento, in che modo è riuscito nel proprio progetto di vita lavorativa (e spirituale) a diventare cronista-vaticanista per un giornale di portata nazionale, offrendo anche resoconti recentissimi sugli ultimi viaggi di Papa Francesco: le tappe a Lesbo e Cipro in Grecia, in Madagascar e in Iraq sono stati punti di arrivo e di ritorno, ma allo stesso tempo mete di discussione e di risoluzione. Viaggiando in queste terre, il Papa offre al mondo e alla politica messaggi di sensibilizzazione, rendendo conosciuti e documentati i problemi che queste nazioni “straniere” si trovano a dover affrontare.

Siamo tutti nella stessa casa comune, la Terra. Aiutare un nostro fratello di un altro Paese, in difficoltà, può portare ad evitare anche conseguenze difficili che possono sfociare nell’immigrazione. Non significa che l’immigrazione è un fatto negativo, ma come dice il Papa, l’immigrazione è qualcosa da gestire al meglio, per fare in modo che il razzismo non prevalga e che le persone fragili e povere non diventino vittime della malavita.

Nel suo intervento ai ragazzi, Domenico Agasso ha affermato che “viaggiare con il Papa” significa “sposare i suoi scopi di amore” in senso ampio e assoluto, conoscere realtà e vite, spingersi con la mente oltre le sicure soglie, avendo altresì una cura particolare per la terra e per l’ecologia.

Papa Francesco grida al mondo, a noi e a voi (che magari sarete i politici del futuro) che occorre pensare al mondo in un modo più aperto e fraterno, affinché non scoppino le guerre, avendo anche un occhio di riguardo dal punto di vista ambientale affinché non si arrivi ad effetti problematici per noi, i nostri figli e nipoti.

Durante l’incontro, è stata inoltre espressa l’attenzione verso la questione attuale dell’Ucraina e la linea netta e decisa di Papa Francesco sull’argomento, per la quale viene invocata una pace imminente e urgente.

Il Papa è molto turbato in merito alla situazione attuale dell’Ucraina. Ha voluto parlare con la Chiesa Russa. Durante l’ultimo Angelus ha pregato per il paese aggredito, ha chiesto di fermare l’invasione e soprattutto la guerra, ma senza tuttavia specificare nomi.
Il Papa sta cercando infatti di tenere a bada gli animi senza pronunciare nomi, dando segnali di pace, al fine di evitare rotture.
Il 25 marzo Papa Francesco consacrerà, alla protezione della Madonna, la Russia e l’Ucraina.

Infine, Domenico Agasso ha voluto lasciare ai ragazzi i tre principali consigli riportati nel libro “Dio e il mondo che verrà” di Papa Francesco:

Nel libro ci sono tre consigli per i giovani:
1- essere i giovani dell’amore (inteso in senso ampio) nella solidarietà, pensando al prossimo per non essere egoisti;
2- avere un’attenzione ecologica;
3 – essere i giovani della conoscenza: la conoscenza e la curiosità vi spingono sempre di più ad aprire gli orizzonti.

Non perdete mai è la voglia di sognare perché il sogno, insieme alla conoscenza, vi darà la forza per lottare.

Campo della Parola 2021 – Medie e Biennio

Si conferma per il 2021 il Campo della Parola!

Il campo si svolgerà a Pracharbon e sarà aperto:

  • Dal 26 al 29 luglio 2021 per ragazzi e alle ragazze che hanno terminato la 2° e 3° media.
  • Dal 29 luglio al 1° agosto 2021 per ragazzi e alle ragazze che hanno terminato la 1° e 2° superiore.

Di seguito tutte le informazioni.

Campo della Parola 2021 – Medie

Pracharbon, 26 – 29 luglio 2021

Campo della Parola Medie a Pracharbon

  • Dal 26 al 29 luglio 2021
  • Per ragazzi e alle ragazze che hanno terminato la 2° e 3° media.
  • Arrivo nella mattinata di lunedì, partenza nel pomeriggio di giovedì.
  • Prezzo: 80 €

Informazioni ed iscrizioni (fino ad esaurimento posti) versando la caparra di 40 € presso il responsabile del proprio centro.

Iscrizioni entro il 14 luglio.

Contatti

don Paolo Pollone

paolo.pollone@31gennaio.net

suor Paola Casalis

pg-vocazioni@fma-ipi.it

Campo della Parola 2021 – Biennio

Pracharbon, 29 luglio – 1° agosto 2021

Campo della Parola Biennio a Pracharbon

  • Dal 29 luglio al 1° agosto 2021
  • Per ragazzi e alle ragazze che hanno terminato la 1° e 2° superiore.
  • Arrivo nel pomeriggio di giovedì, partenza alle ore 14.00 della domenica.
  • Prezzo: 80 €

Informazioni ed iscrizioni (fino ad esaurimento posti) versando la caparra di 40 € presso il responsabile del proprio centro.

Iscrizioni entro il 14 luglio.

Contatti

don Paolo Pollone

paolo.pollone@31gennaio.net

suor Paola Casalis

pg-vocazioni@fma-ipi.it