Educare verso la LIBERTA’: Famiglia in gioco

Si riporta la notizia proveniente da donboscosansalvario.it, riguardo l’incontro che si terrà mercoledì 3 aprile, presso l’Oratorio San Luigi dal tema: “il ruolo centrale della famiglia nel prendersi cura dei figli e soddisfare in modo adeguato i loro bisogni”.

In questo ultimo incontro, che si terrà Mercoledì 3 Aprile  alle 18.00 presso l’Oratorio San Luigi, interverrà Don Domenico Cravero, parroco della Diocesi di Torino, psicologo, psicoterapeuta, sociologo e scrittore, fondatore della cooperativa sociale Terra Mia che opera nell’ambito specifico della dipendenza da sostanze patologiche. E’ promotore di scuole per genitori e di servizi educativi e terapeutici per le famiglie. Grazie alla sua esperienza, al suo contributo e alla sua disponibilità a rispondere alle domande dei partecipanti, si rifletterà sul ruolo centrale della famiglia nel prendersi cura dei figli e soddisfare in modo adeguato i loro bisogni, funzioni indispensabili per favorire una crescita armoniosa. Moderatore dell’incontro sarà Matteo Aigotti, coordinatore educativa di strada dell’Oratorio San Luigi.

Esercizi spirituali all’oratorio Belvedere

Si riporta la notizia proveniente da Salesiani Vercelli.it riguardo agli Esercizi Spirituali Pasquali che si terranno presso l’Oratorio di Vercelli Belvedere dal 18 al 20 aprile 2019.

Una delle frasi che don Bosco spesso ripeteva ai suoi giovani era: 

Bisogna darsi a Dio per tempo

rinnovando costantemente questa offerta di sé con l’avanzare della propria vita. Per Don Bosco, “Onesti cittadini” non poteva essere disgiunto dal “Buoni cristiani”. Non stupisce che per questo continuo crescere nella vita, e specialmente nella vita cristiana, egli proponesse, oltre ad un impegno quotidiano di preghiera e di vita sacramentale, anche i ritiri e gli esercizi spirituali, proposti in un primo tempo solo ai suoi salesiani, ma poi proposti e offerti anche ai giovani e a tutti coloro che si ritrovavano nella sua spiritualità. 

Che cosa era per lui questa esperienza?

Un’affascinante avventura alla scoperta di un’identità cristiana personale e di una vita nuova.

Don Bosco non aveva paura di chiedere troppo, proponendo questa esperienza ai giovani e ai non più giovani. Era fermamente convinto che bisogna puntare in alto per arrivare a Dio.  Egli propone gli esercizi spirituali e i momenti di ritiro a tutti, ma soprattutto a coloro che hanno voglia di andare oltre, in profondità.

Sollecitati dal nostro Padre, anche all’Oratorio Belvedere offriamo un momento d’intimità con Dio, di ascolto della sua parola, d’interiorizzazione; un’occasione favorevole per la verifica della propria vita, per la messa a fuoco delle cose che contano e dei problemi, per il discernimento dei cammini da intraprendere, per la conversione e l’impegno, rinforzando lo spirito che può perdere colpi.

Tre mattinate del Triduo Pasquale, con un corollario pomeridiano il Venerdì Santo, accompagnati dall’assicurazione di don Bosco che “è una gran fortuna il poter fare gli esercizi perché in essi si può guadagnare il paradiso”.

 

 

 

A tutto vapore! I passi dell’inno del sussidio Estivo

È online il video tutorial dell’inno estivo proposto dalla Editrice Elledici nel sussidio “L’incredibile viaggio”.

– A tutto vapore –

Scopri di più sul sussidio estivo:

 

SaleCuneo – Animatori in missione!

Si riporta la notizia pubblicata su SaleCuneo.it, con il racconto, attraverso una intervista, dell’esperienza Missionaria che due giovani dell’oratorio vivranno durante l’estate:

Da parecchi anni l’Animazione Missionaria salesiana organizza esperienze estive di un mese in paesi di missione presso comunità salesiane. Anche dal nostro oratorio sono partiti per questa esperienza parecchi giovani che conservano ricordi e soprattutto riconoscenza per quanto nella loro vita è maturato grazie a questo mese (diventato per alcuni sei mesi o anni).

Simone e Giorgia sono prossimi alla partenza e abbiamo rivolto loro alcune domande. Tra l’altro li trovate nella foto dei partenti… mimetizzati: Giorgia al centro, con una capigliatura leonina che le copre il viso e Simone nelle retrovie, con la capigliatura assai poco leonina!

Simone Andreassi, 27 anni, in Romania (Bacau e Ciresoaia) dal 16/06 al 18/08
Giorgia Dutto, 19 anni, in Nigeria (Akure) dal 26/07 al 24/08

Come hai saputo e hai deciso per questa proposta?

Da qualche anno, la Pastorale Giovanile Salesiana e l’Animazione Missionaria propongono, a Valdocco, Torino, un corso chiamato “Corso Partenti”, un percorso dedicato ai temi della mondialità. Tema centrale è la preparazione all’esperienza estiva in terra di missione e parte integrante del cammino sono le proposte di attività di volontariato e formazione. Il corso si rivolge principalmente ai giovani dai 20 ai 30 anni provenienti da oratori e scuole salesiane, e non solo.

Com’è maturata la scelta di andare in due posti differenti?

La nostra scelta è stata quella di prepararci per partire. Fino a fine febbraio non abbiamo saputo né dove, né quando, né con chi. Abbiamo dovuto aspettare che l’équipe dell’Animazione Missionaria, dopo la nostra adesione alla partenza, ci pregasse un po’ sopra. La missione non sarebbe un dono se avessimo potuto programmare tutto quanto in anticipo e avessimo deciso tutto noi.

Cosa prevede la preparazione alla partenza?

La preparazione è stato un modo per “gustare” già ora la missione. Fino ad oggi abbiamo partecipato a cinque weekend tra cui due di esercizi spirituali. Gli argomenti e le esperienze che abbiamo trattato e vissuto sono state fondamentali per dire il nostro piccolo, grande “Sì”. Abbiamo parlato di economia, spiritualità, interculturalità e santità; ma, soprattutto, abbiamo incontrato Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, ragazzi e ragazze che, come noi, stanno cercando qualcosa e Qualcuno di grande, anche al di fuori delle solite comodità.

Riceverete un “mandato”… quando, dove e con chi? Che senso ha questo “mandato” e il crocifisso che riceverete?

Riceveremo il Mandato Missionario nella Basilica di Maria Ausiliatrice, a Torino, domenica 31 marzo alle 15.00, dove ci verrà dato un piccolo crocifisso missionario dalle mani di Don Enrico Stasi, il superiore dei Salesiani del Piemonte. Con noi ci saranno altri 12 giovani e 5 accompagnatori, divisi nelle tre destinazioni: Romania, Nigeria e Benin. Per noi, questo è un grande passo, che ci ricorderà che, oltre ad essere missionari all’estero, dovremo e potremo esserlo nella vita di ogni giorno, portando in noi lo stesso Amore che Gesù porta e che nessuno potrà impedire mai di portare agli altri.

Lombriasco – Estate 2019 in bicicletta!

Si riporta la notizia proveniente dalla casa Salesiana di Lombriasco con l’iniziativa che svolgeranno durante l’estate 2019: un giro in bicicletta che passerà per il Veneto e la Valtellina.

Girare l’Italia o l’Europa con mete finali o intermedie che facciano riflettere e pensare.

La bicicletta è il mezzo ideale con le motivazioni per un’esperienza simile… un po’ faticosa e impegnativa.

Accompagnati da OTTAVIO che in questi 35 anni ha effettuato questa esperienza molto educativa per tanti giovani.

In allegato gli allegati per il giro 2019, percorso, come organizzarsi e cosa portare 

Quest’anno in particolare si vuole far conoscere, come già fatto altre volte, le figure di questi salesiani educatori di tanti ragazzi morti accidentalmente in Veneto dopo aver partecipato ad un funerale di un exallievo.

Andremo anche in Valtellina e precisamente a Vervio, per fare qualche scalata significativa.

Annullato evento: Tavola rotonda al Teatro Alfieri di Asti – Presenti Vessicchio e Cotto

Per un improvviso imprevisto che impedisce la partecipazione del maestro Peppe Vessicchio, siamo costretti ad annullare l’evento della tavola rotonda messo in programma per sabato 30 marzo al Teatro Alfieri alle ore 18.

Ci scusiamo per il disagio causato e speriamo di poterlo organizzare in un altro momento.

Grazie per la comprensione.

Don Roberto Gorgerino

Si riporta il Comunicato Stampa proveniente dall’oratorio salesiano di Asti che, in continuità ai festeggiamenti dei cento anni della presenza salesiana sul territorio astigiano, ha organizzato una tavola rotonda, in data sabato 30 marzo – ore 18.00 – Teatro Alfieri (Via Teatro Alfieri, 2, 14100 Asti AT).

Ospite e conduttore dell’incontro, il Maestro Giuseppe Vessicchio (un musicista, arrangiatore, direttore d’orchestra, compositore, personaggio televisivoitaliano, principalmente nell’ambito della musica leggera e della televisione) che, assieme a Massimo Cotto (giornalista, uno dei dj di Virgin Radio e scrittore nativo proprio di Asti), sono stati invitati per dialogare con i giovani su tematiche legate ai loro interessi, in particolare sulla musica e sull’arte. In che modo, cioè, questi due mondi si possano incontrare per dare suggerimenti originali per il loro cammino di crescita.

Continuano i festeggiamenti per i Cento anni di presenza dei salesiani ad Asti, abbiamo pensato di invitare il maestro Beppe Vessicchio che, insieme a Massimo Cotto e ad alcuni giovani, intratterranno l’assemblea su tematiche legate al mondo giovanile, alla musica, all’arte. Si chiederanno in particolare come la musica stessa possa rimanere in ascolto dei giovani e come i giovani oggi ascoltino la musica e si riconoscano in essa, quanto questo linguaggio e quello dell’arte possano aiutare il cammino della loro crescita e la realizzazione dei loro sogni. Il dialogo potrà anche coinvolgere il pubblico in sala.

Con questo scritto la Signoria Vostra è invitata a presenziare all’iniziativa facendomi giungere un gentile cenno di conferma.

Grazie!

Don Roberto Gorgerino

Direttore dell’oratorio Don Bosco Asti

Domenica insieme al parco del Valentino con Spazio anch’io.

Si pubblica qui l’articolo pubblicato da Salesiani Don Bosco SanSalvario che ricorda l’appuntamento di domenica 31 marzo 2019 in cui si svolgerà la “Domenica insieme al Valentinodalle 15:00 alle 17:30 a Spazio anch’io. Evento organizzato dall’Oratorio san Luigi.

La giornata inizierà con un torneo di calcio alle 15:00 (gratuito), per il quale è chiesto di inscriversi la domenica stessa alle 14:30 presso Spazio anch’io (oppure passare durante la settimana a iscriversi presso gli educatori), per i genitori e figli ci sarà anche il torneo di calcio balilla e il ping pong. La giornata finirà verso le ore 17:30 con la merenda per tutti.

Ci sarà Attività, giochi e animazione per genitori e figli che non partecipano al torneo.

Venite numerosi !

Oratorio Rebaudengo – “Concerto per Mashanga”

Si rende noto che sabato 6 aprile 2019 alle ore 21.00, presso il Salone Multimediale dell’Istituto Rebaudengo (Corso Vercelli, 206 – Torino), si terrà il “Concerto per Mashanga” degli “Anno Domini Gospel Choir”.

Un concerto benefico a favore dell’Associazione torinese «Uniamo le mani Onlus» che vuole essere un impegno concreto per raccogliere fondi e creare progetti che possano permettere alla missione di crescere e raggiungere l’autonomia con una cooperazione che si serva del personale e delle risorse disponibili in loco.

Per maggiori informazioni clicca qui sotto:

Clicca qui per prenotare:

Sala Giovani DB – “Credere è rinunciare a ragionare?”

Martedì 19 marzo 2019, ore 20.30, presso la Sala Giovani DB (via Ormea 4, Torino), avrà luogo l’incontro con Ermete Tessore –  salesiano ed insegnante nelle scuole superiore – che cercherà di dare una risposta alla domanda provocatoria:  “Credere è rinunciare a ragionare?” – un dialogo in cui scienza e religione si incontrano.

La Sala Giovani DB è un’iniziativa volta al confronto, alla creazione di rapporti interpersonali, nonchè allo svolgimento di attività di svago. La sala in particolare è un luogo dove ognuno è libero di esprimere la propria opinione senza aver paura dei giudizi altrui.

Tra le iniziative proposte spiccano incontri riguardanti temi scelti da noi giovani, che spaziano tra ambiti scientifici, umanistici, sociali e religiosi. I temi trattati vengono approfonditi mediante l’intervento di esperti del settore in questione, che gentilmente si offrono di aiutarci in questo percorso di riflessione.

Se anche tu vuoi entrare a far parte del nostro gruppo mandaci un messaggio e lasciati coinvolgere!

La parola a Robert Cheaib

Galileo non era ateo, Galileo era un grande uomo di scienza ma anche un uomo di Fede: era anche un uomo oculato. Galileo ad esempio sapeva distinguere tra l’ambito delle Scienze scritturistici e l’ambito delle Scienze Umane. Di lui è la bellissima distinzione:

“la Bibbia non ci dice Com’è fatto il cielo, ma come si va in cielo.”

Ecco questa distinzione è interessante, ci fa capire che gli ambiti possono dialogare senza doversi parlare addosso. E ancora Galileo:

“Procedono di pari dal verbo Divino la scrittura sacra e la natura. Quella come dettatura dello Spirito Santo e questa come osservantissima esecutrice degli ordini di Dio.”

Qua vediamo una chiarezza mentale grande che è Galileo ha, gli ambiti del sapere si incontrano Se ognuno rispetta il suo luogo e il suo status.

Scopri di più:

 

Don Bosco San Salvario – Educativa di Strada

Si è svolto nella giornata di mercoledi 13 marzo il primo incontro di Educativa di Strada presso l’Istituto Magistrale Regina Margherita. Queste le principali attività svolte:

  • Mettersi in discussione ed approfondire le conoscenze con i giovani dell’Istituto;
  • Lavorare sulla raccolta corretta delle informazioni e fornire strumenti adeguati per riflettere sul divertimento e sulle dipendenze, a partire da San Salvario.