150° della prima Spedizione Missionaria Salesiana: un cammino che continua

Celebriamo quest’anno i 150 anni dalla prima Spedizione Missionaria voluta da Don Bosco.

Questa ricorrenza non è solo memoria del passato, ma un’opportunità per rinnovare il nostro slancio missionario e il nostro impegno a vivere il carisma salesiano con creatività e coraggio. Per questo, iniziamo a diffondere nelle nostre comunità un video dedicato all’evento, segno concreto di un cammino che continua e che interpella anche noi oggi.

Vi invitiamo a leggere la lettera allegata nelle comunità per aiutarci a entrare in questo spirito di ringraziamento, riflessione e rilancio:

Mandato Missionario Salesiano all’interno dell’MGS Day

Domenica 23 marzo, nella cornice solenne del Duomo di Torino, durante la Messa dell’MGS Day delle ore 12.00 , si terrà il mandato missionario per i giovani che, dopo un anno di preparazione, si apprestano a vivere un’esperienza di missione estiva in una casa salesiana.

Quest’anno le destinazioni saranno Bo (Sierra Leone), Embu (Kenya) e Manouba (Tunisia): tre luoghi in cui i ragazzi porteranno il loro entusiasmo e il loro impegno, condividendo la vita con le comunità locali e mettendosi al servizio dei più piccoli.

Questa esperienza affonda le sue radici nel carisma di Don Bosco, che ha sempre creduto nei giovani come protagonisti attivi della costruzione di un mondo più giusto e solidale. Il mandato missionario non è solo una partenza fisica verso una terra lontana, ma un viaggio più profondo che segna una crescita personale e spirituale: un’occasione per uscire da sé stessi, aprirsi all’altro e sperimentare la bellezza del dono reciproco.

Per i giovani che partono, sarà un’opportunità di formazione, incontro e servizio, che li aiuterà a scoprire il senso autentico della missione: non un semplice “aiutare”, ma condividere la vita, ascoltare, imparare e farsi piccoli tra i piccoli. Allo stesso tempo, la loro presenza porterà nelle realtà di missione una testimonianza concreta di speranza, fraternità e amore gratuito.

La celebrazione del mandato missionario sarà il momento in cui il Movimento Giovanile Salesiano affiderà ufficialmente a questi giovani la missione, inviandoli con la preghiera e il sostegno di tutta la comunità. Un segno di fiducia e di responsabilità, ma anche una chiamata per tutti a guardare oltre i propri confini e a vivere con cuore missionario, ovunque si sia.

Accompagniamo questi ragazzi con la nostra preghiera, affinché possano essere testimoni autentici del Vangelo e del sogno di Don Bosco, portando speranza e luce nei luoghi in cui saranno inviati.

Officine di Pace: un percorso per le scuole secondarie di secondo grado all’interno del Festival della Missione 2025

All’interno del Festival della Missione 2025 prende vita Officine di Pace, un progetto pensato per le Scuole Secondarie di Secondo Grado per offrire ai ragazzi un’occasione preziosa di riflessione, confronto e creatività sui temi della pace e della nonviolenza .

Realizzato in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, il percorso è gratuito e si articola in tre moduli, che ogni scuola potrà gestire in autonomia:

  • Visione e riflessione – Proiezione di cortometraggi internazionali sul tema della pace.
  • Approfondimento teorico – Materiali didattici per esplorare i principi della nonviolenza.
  • Creatività in azione – Realizzazione di un breve video per una campagna social sulla pace.

I lavori migliori verranno proiettati in Piazza Castello durante il Festival della Missione, offrendo ai ragazzi la possibilità di condividere il loro messaggio di pace con un pubblico più ampio. Ma l’aspetto più importante è il percorso che li porterà a interrogarsi sul valore della pace, della giustizia e della convivenza, attraverso strumenti coinvolgenti e adatti alla loro esperienza.

Un’opportunità unica per insegnanti e studenti! I docenti interessati possono richiedere gratuitamente il kit del corso – che include materiale didattico e un video-guida – semplicemente scrivendo a officinedipace@festivaldellamissione.it.

Non perdiamo l’occasione di accompagnare i ragazzi in questo percorso di consapevolezza e partecipazione attiva!

Il Festival della Missione 2025: “Il Volto Prossimo”

Il Festival della Missione 2025, dal titolo Il Volto Prossimo, si avvicina e porterà a Torino un’occasione unica di incontro e riflessione.

Questo evento nazionale, giunto alla sua terza edizione dopo Brescia 2017 e Milano 2022, vuole essere uno spazio in cui le tante realtà impegnate nel sociale possano raccontare il proprio lavoro quotidiano nel territorio, nel segno della prossimità e dell’accoglienza.

Il festival si aprirà giovedì 9 ottobre con un momento dedicato a queste testimonianze, in cui ogni realtà sarà invitata a condividere il proprio volto prossimo attraverso immagini evocative – disegni, fotografie o opere artistiche – che rappresentino l’incontro con l’altro.

Un’occasione per conoscere da vicino storie e percorsi di impegno, in un racconto collettivo che darà voce a chi, ogni giorno, si prende cura delle fragilità del nostro tempo.

Per saperne di più sulle attività in programma e su come partecipare, è possibile visitare il sito ufficiale: festivaldellamissione.it.