Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana – Cagliero 11, marzo 2019

Si rendono disponibili qui in allegato degli spunti di riflessione “missionari”:

  • Cagliero 11, il Bolletino mensile della comunità Salesiana nell’ambito dell’Animazione Missionaria. In occasione dell’imminente quaresima, all’interno saranno presenti spunti di preghiera ed una serie di notizie provenienti dal mondo missionario.

  • Il commento dell’Arcivescovo di Rabat, monsignor Cristobal Lopez Romero, riguardo il testo firmato ad Abu Dhabi Articolo proveniente da “La Stampa” a cura di Cristina Uguccioni.

 

Lombriasco – Treno della memoria 2019

Di ritorno il gruppo della scuola superiore di Lombriasco da Cracovia ed in partenza il gruppo della scuola media per vivere l’esperienza del treno della memoria. Ecco le parole di Marco Casanova, direttore dell’Istituto Salesiano, con il racconto dell’attività:

Dopo il ritorno del gruppo della scuola superiore da Cracovia partirà mercoledì 6 marzo il gruppo composto dai ragazzi della scuola media che per la prima volta partecipa a questa esperienza formativa. L’attività proposta ai ragazzi delle due terze medie ha riscontrato una notevole adesione ed è iniziata di fato già da lacune settimane con gli incontri di preparazione degli educatori. Un incontro con alcuni allievi/e della scuola superiore appena ritornati ha aiutato i ragazzi della scuola media ad entrare nel clima di questa iniziativa certamente interessante per un approccio diretto alla storia e per la formazione personale.

 

Intenzione Missionaria Salesiana – Febbraio 2019

Per la tratta delle persone.

Per l’accoglienza generosa delle vittime della tratta delle persone, della prostituzione forzata e della violenza. I Salesiani in diverse parti del mondo sono impegnati nella prevenzione e nella accoglienza di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, vittime dello sfruttamento e della tratta. Preghiamo per queste presenze affinché siano una cura alle ferite, una famiglia dove s’impara e si sperimenta l’amore vero e una speranza per un futuro

 

 

Week end missionario – L’incontro con “l’altro”

Si è svolto nel week end del 9 e 10 febbraio 2019, l’incontro del corso partenti con tutti i giovani che si stanno interrogando e formando per capire come gestire un’esperienza missionaria o semplicemente per capire se sono pronti o meno per vivere un’esperienza cosi forte.

Ecco qui di seguito le parole che arrivano dei componenti dell’equipe di animazione missionaria per riassumere le due giornate vissute:

Lasciare spazio alla domanda e allo stupore, rileggere la propria storia attraverso lo sguardo degli altri e non fare delle proprie abitudini una gabbia che ci fa percepire come sbagliato tutto ciò che esce dai nostri schemi.

Nell’incontro interculturale siamo chiamati a far nostri questi atteggiamenti se desideriamo davvero non essere solo una accozzaglia di persone dalla lingua e dal colore della pelle diverso ma un giallo e un rosso che diventano arancione, un verde e un blu che diventano viola.

Pierluigi Dovis, direttore dell’ufficio diocesano della Caritas di Torino, ci ha infatti raccontato che diventare altro da sé non vuol dire assimilarsi ma mantenere la differenza e farne punto di partenza per superare la rigidità della nostra identità. Identità che nell’incontro con un tu si arricchisce di un tassello del mosaico che va a comporre la nostra storia.

Incontrare i minori non accompagnati della comunità del San Luigi e i giovani della movida del sabato sera a Torino ha permesso ai ragazzi del corso partenti di sperimentare la fatica del lasciarsi trasformare in prima persona dalla relazione con l’altro. Per quanto diverse e all’apparenza lontane, le nostre storie sfregano tra loro e il grido che ciascuno di noi ha dentro di sè rimarrebbe eco infinito se non permettessimo a un altro di salvarci.

Che bellezza, alla fine, riscoprirci nuovi, più ricchi e meno soli.

Giornata Mondiale contro la Tratta – Quaranta milioni di schiavi

In occasione della Giornata Mondiale contro la Tratta che si celebra ormai da 4 anni nella giornata di oggi, 8 febbraio, proponiamo un articolo proveniente da “Il Corriere della Sera”.

Regalano il proprio corpo, lavorano senza salario per ripagare debiti che non verranno mai saldati, puliscono case per riconquistare il passaporto. Gli schiavi del terzo millennio sono milioni. Quaranta, secondo alcune stime.

L’ufficio dell’Onu contro droga e crimine (Unodc) ha da poco divulgato un rapporto allarmante:

«Il numero delle vittime della tratta è in aumento mentre gruppi armati e terroristi stanno trafficando donne e bambini per generare fondi e reclutare nuovi membri», si legge.

Lo sfruttamento sessuale continua ad essere la causa principale, ovvero il 59 per cento dei casi denunciati, seguito dal lavoro forzato (34 per cento). C’è un netto aumento del numero di bambini-schiavi,il 30per cento del totale: i maschi sono perlopiù destinati al lavoro forzato (50 per cento), ma anche a prostituzione, accattonaggio,reclutamento militare o piccole attività criminali; le ragazzine sono al 72 per cento condannate al mercato del sesso.

L’8 febbraio è la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, nata per volontà di papa Francesco, cui Mani Tese dedica il convegno Nuovi muri, nuovi schiavi. Ogni nazione è coinvolta da questo fenomeno sommerso sia come Paese di origine, transito o destinazione delle vittime.

«In Europa – spiega Antonio Maria Costa, ex vicesegretario generaleOnu direttore di Unodc – oltre il 70 per cento dei casi riguarda lo sfruttamento sessuale. In Asia si tratta invece perlopiù di lavoro forzato in condizioni di servitù nei nuovi centri industriali, dove si producono merci a poco prezzo o contraffatte che poi sono vendute in Occidente, grazie a multinazionali e consumatori poco attenti a ciò che accade all’origine, ossia in Paesi come Pakistan, Vietnam, Cina. In Africa e in parte dell’America Latina è più diffusa la servitù agricola, che spesso coinvolge bambini fra i 9 e i 14 anni. Giovanissimi che nelle zone di conflitto diventano anche preda del reclutamento militare forzato».

In ogni parte del pianeta i più vulnerabili alle nuove schiavitù sono i migranti. Gli strumenti normativi a disposizione dei governi non mancano:

«Tutti gli Stati hanno aderito alla Convenzione Onu di Palermo contro la criminalità e al suo protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire la tratta di perso», ricorda il professore Marco Quiroz Vitale, sociologo del diritto all’Università di Milano.

In Europa circa 20mila persone all’anno entrano nei sistemi di protezione e assistenza. In attesa della nuova strategia nazionale antitratta, in Italia il dipartimento Pari Opportunità ha stanziato quasi 24 milioni per un nuovo Bando antitratta che coinvolge le Ong su tutto il territorio. I dati del 2018, che il Corriere ha avuto in esclusiva, parlano di 1914 assistiti nell’ambito dei progetti finanziati dal dipartimento, di cui 820 nuove emersioni.

Per quasi il 90 per cento sono donne, in gran parte nigeriane, l’11,23 per cento è formato da minori. Nell’88 per cento dei casi si tratta di sfruttamento sessuale ma, dicono al dipartimento, sta emergendo anche quello lavorativo di giovani asiatici maschi e continua a preoccupare il fenomeno del caporalato. I casi sospetti possono essere segnalati al numero verde 800290290.

L’illegalità italiana

Dal 2014 la Caritas opera in quei luoghi d’illegalità, dal Nord al Sud Italia attraverso i suoi presidi:

«Lo sfruttamento – spiega Virginia Sabbatini, autrice del secondo rapporto del Presidio Caritas Italiana – è comune fra i lavoratori agricoli stagionali ma colpisce anche altri settori, come l’edilizia, il settore domestico o le strutture ricettive. Spesso il fenomeno nasce da reti d’intermediazione che all’ inizio operano come un efficiente sistema di inserimento lavorativo per i migranti e di sostegno per gli imprenditori nella fase del raccolto, in mancanza di un reclutamento trasparente della mano d’opera, ma che con il tempo si trasformano in reti di sfruttamento».

Si paga per tutto, rileva il rapporto: per il trasporto, per l’alloggio e perfino per lavorare, la tariffa di «ingresso» va dai 200 ai 500 euro. L’opinione pubblica non sa, o non vuole vedere.

«C’è una fortissima distorsione fra realtà e percezione: si pensa che 1 persona su 4 in Italia sia straniera, quando è appena 1 su 10. Da qui nasce l’atteggiamento ostile», dice il professor Marco Valbruzzi, politologo all’Università di Bologna. La buona notizia? «La cultura dei diritti umani – risponde Vitale – si può costruire collettivamente. È un processo: siamo tutti insegnanti e tutti allievi dei diritti umani».

 

Pubblicazione Cagliero 11 mese di Febbraio

Si rende nota la pubblicazione del bollettino mensile di Animazione Missionaria Salesiana “Cagliero 11” del mese di febbraio. All’interno saranno presenti delle testimonianze di alcuni missionari ed un’intenzione di preghiera.

Buona lettura!

 

 

 

Bollettino Missionario gennaio 2019

È ora disponibile il Bollettino di Animazione Missionaria del mese di Gennaio 2019. Clicca qui per scaricare il pdf:

Animazione Missionaria – Terzo incontro

Si è nel weekend del 12-13 gennaio 2019, al Colle Don Bosco, il terzo incontro di Animazione Missionaria per i ragazzi che alla fine del corso avranno la possibilità di vivere un’esperienza missionaria.

Il tema centrale dell’incontro è stata la spiritualità salesiana.

Per riscoprire il carisma salesiano attraverso i nostri missionari, e grazie all’esperienza tangibile di Don Silvio Roggia.

Articolo a cura di Elena Lonardi.

La cura dei più piccoli dall’Oratorio San Luigi al Burkina Faso

Ecco un articolo pubblicato dalla casa salesiana del San Luigi (Torino) riguardo alla scelta missionaria di una catechista del centro, Loredana, che ha deciso di donare del suo tempo a favore dei bambini del Burkina Faso:

Loredana, catechista della Parrocchia Santi Pietro e Paolo, ha deciso di donare un po’ del suo tempo andando a curare i bambini in Burkina Faso. Esperienza che è partita dal suo donarsi per i ragazzi dell’Oratorio Salesiano San Luigi, a loro è si è fatta vicina cercando di aiutarli nelle piccole cose della vita. Per loro si è cimentata cuoca preparando addirittura la pizza. Noi da Torino aspettiamo il suo rientro per ascoltare il racconto di ciò che sta vivendo.