Articoli

E se la Fede: Terzo appuntamento – “Liturgia della Parola”

Ieri sera, giovedì 5 dicembre 2019, si è svolto il terzo appuntamento degli incontri per i giovani “E se la Fede – L’Eucaristia al centro della vita” dedicato questa volta al tema della Liturgia della Parola, uno dei pilastri della Celebrazione eucaristica. L’incontro è stato guidato da don Andrea Bozzolo, che ha indicato quanto sia fondamentale per un giovane cristiano comprendere il vero significato della Liturgia della Parola all’interno della S.Messa.

Prima del momento dell’Adorazione Eucaristica, è stata presentata la figura di una grande testimone della fede, quella della Beata Chiara “Luce” Badano.

E se la fede avesse ragione? Secondo appuntamento

Si è svolto nella serata di giovedì 14 novembre il secondo appuntamento de “E se la fede avesse ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco. Incontro dal tema: “Il senso di celebrare”.

Rivivi qui la diretta dell’incontro

Scarica qui il libretto in pdf

Il primo incontro di “E se la fede avesse ragione” 2019/2020

Giovedì 10 ottobre scorso è ripreso il cammino “E se la fede avesse ragione?” per l’anno 2019-2020, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice: sei incontri rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana. In particolare, in questa nuova edizione, gli incontri sono incentrati sul tema “l’Eucarestia al centro della vita”. Per il primo incontro, la parola è andata a don Luca Ramello, Direttore presso Ufficio per la Pastorale dei Giovani e dei Ragazzi – Arcidiocesi di Torino.

Anche per i prossimi incontri, l’appuntamento sarà sempre presso la Basilica dalle ore 20.30 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45.

Per non perdere tutti gli incontri aggiungili sul tuo calendario Google:

Per maggiori informazioni:

E se la fede avesse ragione 2019/2020

Riprendono gli appuntamenti con “E se la fede avesse ragione?” per l’anno 2019-2020: sei incontri rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana. In particolare, in questa nuova edizione, gli incontri avranno come tema quello de “l’Eucarestia al centro della vita”.

L’appuntamento sarà sempre presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 20.30 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45. Il primo appuntamento sarà giovedì 10 ottobre.

Per non perdere tutti gli incontri aggiungili sul tuo calendario Google:

Per maggiori informazioni:

E se la fede – Venuti al mondo per gioire

Si è svolto giovedì 4 aprile 2019 l’ultimo incontro del percorso di “E se la fede”. Don Luca Ramello, delegato della Pastorale Giovanile diocesana, ha condotto e predicato l’incontro dal tema: “Venuti al mondo per gioire?”.

Qui in allegato la diretta:

 

E se la fede – Quarto incontro #cainooabele

Si è svolta nella serata di ieri, giovedi 7 febbraio ore 20.30, il quarto incontro del percorso organizzato dalla Pastorale Giovanile a ValdoccoBasilica Maria Ausiliatrice“E se la Fede avesse Ragione?”  dal tema:

Venuti al mondo per (far)soffrire?
#cainooabele

La catechesi è stata condotta da don Fabio AttardConsultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ed è stata focalizzata su tre punti fondamentali:

  • RiconoscereIl male: come un gesto, un atto, una scelta, compiuto come peccato, ingiustizia, violenza, sofferenza;
  • Interpretare Il male subito: incontrato come sofferenza, limite, fallimento, dolore;
  • ScegliereGesù: colui che è l’essenza, il senso ultimo delle nostre scelte.

A seguito della catechesi si è svolto poi un momento di Adorazione condotta da don Luca Ramello, direttore Ufficio della Pastorale Giovanile Diocesana di Torino.

Rivivi qui l’incontro in Basilica:

 

 

E se la fede avesse ragione? – Terzo appuntamento

Si è svolto nella serata di giovedi 13 dicembre 2018, il terzo incontro del percorso proposto dalla Pastorale Giovanile Salesiana: “E se la fede avesse Ragione?”.

L’incontro è stato predicato da Don Luca Ramello che ha trattato uno dei tornanti fondamentali e decisivi non solo per la comprensione dell’esistenza umana e del suo rapporto con Dio, ma per la rivelazione stessa del volto di Dio: il peccato originale.

E se la fede avesse ragione? #SenzaInfamiaOSenzaLode

Si ricorda l’appuntamento di questa sera di “E se la fede avesse ragione?”, alle 20,30 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice, Valdocco.
Terzo appuntamento di questo percorso iniziato ad ottobre, che tratterà in particolare dell’esistenza come cammino: la grandezza della libertà. Predicherà Don Luca Ramello, direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Torino.

 

E se la fede – Venuti al mondo per grazia o disgrazia?

Concluso anche il secondo appuntamento mensile di “E se la fede avesse ragione?“, giovedi 08 Novembre 2018 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice.

Venuti al mondo per grazia o disgrazia?” questo il tema trattato da don Andrea Bozzolo durante la serata. Ma soprattutto ha avuto l’occasione di riportare, a tutti i giovani presenti nella Basilica, la sua esperienza al Sinodo nel mese di ottobre a Roma. Due sono stati i punti principali riportati:

  • La chiesa ha bisogno della forza vitale dei giovani ed in questo momento ha bisogno di trovare un mezzo “innovativo” per comunicare con essi;
  • La proposta concreta è rivolta a tutte le chiese/parrocchie/oratori sparsi nel mondo: invitate i giovani a vivere un’esperienza di comunità in questi luoghi. Proprio per venir fuori da una società individualista che non ci permette di vivere a pieno la bellezza delle relazioni e non ci fa sentire la voce di Dio che ci parla.

 

 

[AFG_gallery id=’31’]

 

 

 

E se la fede – Secondo appuntamento

In arrivo la seconda tappa di “E se la fede avesse ragione?” in data 8 novembre 2018 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice – Valdocco.

“Venuti al mondo per grazia o per disgrazia?” #maniinmano, questo il tema che tratterà don Andrea Bozzolo alle ore 20.30 di giovedi sera. Sarà quella l’occasione in cui don Andrea potrà raccontare ai giovani presenti l’esperienza del Sinodo ed il documento finale.