Salesiani Vercelli – Tutto pronto per la pubblicazione del nuovo sito dell’opera

Domenica 17 marzo 2019 verrà ufficialmente lanciato il nuovo sito web dell’opera Salesiana di Vercelli. La volontà di don Bosco tramandata, ormai da più di 200 anni, e la voglia di rimanere aggiornati con i tempi odierni, impone la ricerca di nuovi strumenti con cui poter parlare ai giovani.

Salesianivercelli.it

Ecco che nasce cosi l’esigenza per i salesiani di Vercelli di stare al passo dei tempi ed avere un mezzo con cui riuscire ad animare quel cortile che per don Bosco era fondamentale, un punto di ritrovo per tutti i giovani dove giocare e stringere nuove amicizie ma allo stesso tempo un luogo in cui, attraverso figure come animatori, educatori o salesiani, si possa trasmettere dei valori educativi solidi che possa permettere di essere “Buoni cristiani e onesti cittadini”. Possiamo immaginare dunque che il sito web come un “cortile digitale” con cui tenere aggiornati tutti coloro che vivono l’opera di Vercelli per quanto riguarda attività, eventi o ritiri.

Le parole di don Guido Candela, direttore dell’opera e responsabile dell’oratorio:

Don Bosco è sempre stato attento alla buona stampa. Con passione ha provato a raggiungere i giovani con tutti gli strumenti comunicativi che il suo tempo gli offriva. In questa ottica desideriamo anche noi poter offrire uno spazio sul web dove tutti gli amici di don Bosco che collaborano con la nostra opera di Vercelli possano essere informati delle tante iniziative che si svolgono nel corso dell’anno. Sono particolarmente felice perché è stato proprio un gruppo di giovani dell’oratorio a contribuire con testi, idee ed immagini alla realizzazione di questo nuovo sito.

Il sito presenterà dunque varie sezioni dedicate alle principali attività svolte che si possono riassumere in:

  • Chi siamo: una presentazione della Comunità Salesiana presente, dei cenni storici sulla presenza dei salesiani sul territorio ed alcuni progetti educativi in atto;
  • Oratorio: una raccolta di tutte le attività oratoriane in atto, che sono state svolte o che si svolgeranno;
  • Parrocchiauna raccolta di tutte le attività parrocchiane in atto, che sono state svolte o che si svolgeranno;
  • CFP: il Centro di Formazione Professionale dell’opera;
  • Notizie: una raccolta di tutte le news aggiornate giorno per giorno;
  • Contatti: tutti i riferimenti per poter mettersi in contatto con la struttura.

Arriva il Carnevale al Sanca – Oratorio di S. Cassiano (Biella)

Arriva da San Cassiano in Riva (Biella) il racconto della giornata dedicata ai festeggiamenti del carnevale di martedì 5 marzo, attraverso le parole di don Piero Grosso (Parroco di San Cassiano), presso l’oratorio salesiano del “Sanca”:

Il periodo di carnevale è da sempre uno dei più indicati per il clima di festa tipico di ogni oratorio. E Sanca non fa certo eccezione: il martedì grasso è il momento clou del carnevale dell’oratorio della parrocchia di S. Cassiano in Riva a Biella. L’oratorio nei giorni delle vacanze di carnevale è rimasto aperto dal mattino fino a sera, per dare anche una mano alle famiglie che, trovandosi i figlio a casa, avevano difficoltà di assistenza. Compiti, studio e tornei di calcio, pallavolo e giochi classici salesiani di cortile hanno riempito bene le giornate di questo ponte e hanno permesso a più di un centinaio di bambini di passare delle belle giornate al Sanca, complice assai gradito il bel tempo. 

Il pomeriggio di martedì si è scatenata la festa del carnevale oratoriano in maschera, con giochi, battaglie a colpi di coriandoli e stelle filanti, in assenza delle arance. Il gioco più gradito è stato certamente il “Cavallo di Troia”, con relativa battaglia a colpi di cuscino. La nutellata è stata la merenda gradita a tutti, bambini e animatori che si sono veramente impegnati nell’organizzazione. 

La sfilata di moda delle maschere ha premierato la fantasia al potere di mamme, nonne e bambini e alla fine il processo al “Ciciu”, versione oratoriana del nostro locale “Babi”. Anche il Ciciu è stato condannato, colpevole di aver fatto perdere giorni di scuola ai bambini e giustamente punito con il rogo. Ma i bambini stessi erano persuasi da tutto ciò!

don Piero Grosso – Parroco di San Cassiano

 

Seminario CAM – Incontro in Pastorale Giovanile

Si comunica che venerdi 22 marzo 2019 – dalle ore 9.30 fino alle 13.00, presso le sale della Pastorale Giovanile – Valdocco, si svolgerà il seminario sui Centri Aggregativi Minori promossi dalla Pastorale Giovanile dei Salesiani del Piemonte in collaborazione con l’AGS per il territorio.

L’appuntamento è gratuito. La registrazione può essere di aiuto per l’organizzazione della parte laboratoriale.

Ci sarà inoltre la possibilità di seguire l’evento in diretta Streaming sulla pagina Facebook AGS per il Territorio:

A 19 anni dall’apertura del primo Centro Aggregativo per Minori ci è parso interessante organizzare una mattinata di studio sull’esperienza così da poter riflettere su quanto vissuto individuando le possibili evoluzioni.

Il seminario è rivolto agli operatori interessati e avrà il seguente programma:

  • Il senso dei CAM e del seminario (rel. don Stefano Mondin);
  • Storia e attualità dei CAM (rel. Valentina Bellis);
  • Le sfide dell’educare (rel. Roberto Maurizio);
  • Apprendere è per tutti (rel. Eleonora Planera);
  • Prospettive di futuro (lavoro di gruppo).

Crediamo sia opportuno dopo questi anni di riflessione, provare a coinvolgere tutti gli attori che a vario titolo operano in questo prezioso servizio educativo. Desideriamo che sia un momento in cui riaffermare l’importanza del lavoro svolto così da poter continuare a tutelare quei ragazzi e quei giovani che all’interno dei CAM hanno trovato una strada per superare le loro difficoltà.

Proveremo a dirci come la cultura odierna e la continua frammentarietà delle relazioni e degli affetti stia sfidando gli attori dell’attività educativa a ripensarsi continuamente.

Per rafforzare i legami tra chi è partner, per ridirci per chi abbiamo pensato questo servizio e per provare a sognare qualche nuova strategia per sostenere l’umanità di questi ragazzi crediamo sia utile fermarci una mattinata con una modalità seminariale.

Vi aspettiamo a Valdocco, il 22 marzo 2019, presso le sale della Pastorale Giovanile per una mattinata di studio dalle 9.30 alle 13.00.

Don Stefano Mondin – delegato di Pastorale Giovanile e Presidente di AGS per il territorio.

 

 

Oratorio San Luigi – 8 Marzo, giornata internazionale della donna

Pubblichiamo l’articolo proveniente da DonBoscoSanSalvario con l’augurio a tutte le donne in occasione della giornata dedicata a loro: l’8 marzo.

In occasione dell’8 marzo – la giornata internazionale della donna – i più giovani dell’oratorio San Luigi hanno realizzato alcune cartoline a forma di cuore con la mimosa, il fiore simbolo di questo giorno che commemora oltre 140 donne che persero la vita a causa di un incendio in una fabbrica a New York nel 1908. Molti bambini hanno deciso di donare queste cuore alle loro mamme, altri alle loro sorelle o amiche.

L’oratorio San Luigi augura a tutte le donne di assomigliare sempre di più alla Donna per eccellenza: Maria! Perché come lei possiate ogni giorno accogliere con dolcezza chi vi viene affidato e serbare con coraggio le gioie e i dolori di coloro che incontrate.
Buona FESTA delle donne!

Educare verso la LIBERTA’ – Dipendenze, che fare?

Pubblichiamo l’articolo proveniente da DonBoscoSanSalvario che presenta l’avvio di un ciclo di quattro incontri che tratteranno della tematica “Educare verso la LIBERTA’ – Dipendenze, che fare?” a partire da Mercoledì 13 Marzo 2019, presso l’Oratorio San Luigi – Torino – via Ormea 4, dalle 18.00 alle 20.00:

Mercoledì 13 Marzo 2019, presso l’Oratorio San Luigi di via Ormea 4, dalle 18.00 alle 20.00, inizierà un ciclo di quattro incontri sul tema Educare verso la LIBERTA’ – Dipendenze, che fare?

Gli incontri sono dedicati agli adulti, genitori, educatori e tutti coloro che desiderano conoscere i bisogni dei bambini, degli adolescenti e dei giovani. Gli incontri avranno tutti approfondimenti differenti e hanno come obiettivi quelli di acquisire un linguaggio semplice, corretto e condiviso, comprendere i bisogni non appagati e le sofferenze inespresse che stanno all’origine dello sviluppo di una dipendenza, parlare delle questioni relazionali alla base del problema e condividere strategie efficaci per prevenire e affrontare le dipendenze.

Gli appuntamenti continueranno nei seguenti quattro mercoledì di Marzo e nel primo mercoledì di Aprile. Gli esperti che interverranno saranno salesiani, professionisti del sociale dell’oratorio, il Nucleo di prossimità della Polizia Municipale, il Comando dei Carabinieri di San Salvario, O.N.D.A.1, Gruppo Abele e la Cooperativa Sociale Terra Mia.

L’Arte di Giò arriva al Teatro Alfieri di Asti

Sabato 2 marzo 2019, si è svolto lo spettacolo teatrale “L’Arte di Giò” presso il teatro Alfieri di Asti, in occasione dei festeggiamenti per i 100 anni di presenza della Comunità Salesiana sul territorio cittadino. Oltre 500 gli spettatori che hanno riempito la sala, tra famiglie, giovani, adulti e parroci.

E’ stata una scommessa. Non sapevo come avrebbe risposto la Città. La sala piena di famiglie, di giovani e di amici di don Bosco è stata una risposta che personalmente è andata oltre le mie aspettative. La città ha mostrato l’affetto a don Bosco e la riconoscenza per la centenaria presenza dei Salesiani con la generosità ed il calore che la contraddistingue.

La presenza inoltre di figure come il Sindaco, Maurizio Rasero, il questore, Alessandra Faranda Cordella, ed i due Vescovi, Mons. Marco Prastaro (Vescovo attuale) e Mons. Francesco Ravinale (Vescovo precedente), hanno ancora di più evidenziato il legame non solo affettivo ma anche istituzionale che lega la nostra attività educativa con la città. 

Don Roberto Gorgerino (Direttore della comunità Salesiana di Asti).

L’accoglienza all’ingresso in teatro ha mostrato fin da subito il piacere delle persone che hanno partecipato di incontrarsi e vivere una serata insieme secondo lo spirito originario con cui il Santo di Castelnuovo Don Bosco animava i nascenti oratori. La piece teatrale, in un’ escalation di suoni, ritmi e colori, ha catturato l’attenzione e la partecipazione del pubblico “ipnotizzando” grandi e piccini ed è culminata nello scrosciante applauso finale.

Spero vivamente che questo evento, unitamente agli altri appuntamenti per i festeggiamenti per il centenario dei salesiani di Asti, possa andare oltre la semplice celebrazione formale ma che sappia tenere viva l’attenzione di tutte le parti della città sul tema dei giovani, il loro accompagnamento ed il loro futuro.

La scommessa è molto più impegnativa di riempire un teatro, pur splendido, come l’Alfieri. La scommessa riguarda i giovani, il loro futuro o, come direbbe don Bosco, formare buoni cristiani e onesti cittadini.

 

Oratorio Santi Pietro e Paolo – Festa di carnevale 2019

Arriva dall’Oratorio Santi Pietro e Paolo di Torino la notizia dell’imminente festa di carnevale che si terrà nel centro torinese:

Venerdì 1 marzo 2019 dalle 16.30 alle 19.00 festeggeremo il Carnevale presso l’Oratorio santi Pietro e Paolo – via Giaccosia 8.

Si trascorrerà un pomeriggio super mega fantastico. Ci sarà la classica sfilata in maschera dove verrà premiata la maschera più bella!!! Ci saranno giochi, animazione, merenda e… tanto divertimento!

L’Oratorio San Luigi si sposterà all’Oratorio Santi Pietro e Paolo fino alle 19.00.

Don Bosco San Salvario – Movida Spirituale: Per chi vivo?

Si pubblica una notizia proveniente da DonBoscoSanSalvario riguardo all’appuntamento con la Movida Spirituale, un momento organizzato nella parrocchia Santi Pietro e Paolo, nel pieno quartiere di San Salvario a Torino, in cui ci sarà la possibilità per tutti i giovani di sperimentare la gioia ed il bene generato:

“È bene ricevere un bagno di popolo. Condividere la vita della gente e imparare a scoprire quali sono i suoi interessi e le sue ricerche, quali sono i suoi aneliti e le sue ferite più profonde; e di che cosa ha bisogno da noi. Ciò è fondamentale per non cadere nella sterilità di dare risposte a domande che nessuno si fa”

Papa Francesco

L’appuntamento della Movida Spirituale in largo Saluzzo permette ai salesiani e ai giovani del territorio di ricevere – come dice papa Francesco- un mare di bene da un bagno di folla.
Questa condivisione di vita con i giovani della notte aiuta a scoprire i loro interessi, le loro passioni, le loro preoccupazioni e le domande più grandi che portano nel cuore. E’ una bella e semplice occasione per farsi vicini e per risvegliare in loro il senso di Dio e le domande fondamentali della vita.

Ecco perché Venerdì 1 marzo 2019, dalle 21.30 alle 24.00, presso la chiesa Santi Pietro e Paolo in via Saluzzo 25/bis, si terrà l’appuntamento della Movida Spirituale dal tema: “Per chi vivo? Amore e senso della vita”.
All’interno della chiesa ci sarà la possibilità di vivere un momento di adorazione eucaristica e di fermarsi qualche minuto in preghiera aiutati dal canto. Nel sagrato ci si potrà sfidare a calcio balilla, bere del tè caldo e cantare insieme canzoni del repertorio giovanile sul tema proposto. Il tutto sarà organizzato dalla comunità salesiana del san Giovannino, dalla parrocchia Santi Pietro e Paolo con la collaborazione dei novizi salesiani di Monte Oliveto – Pinerolo e degli studenti di teologia della Crocetta.

Vi aspettiamo!!!

Corso animatori – Diocesi di Casale Monferrato

Partito domenica 10 febbraio il corso animatori per la Diocesi di Casale Monferrato, che vede la sua terza edizione andare in atto. Gli anni passati ha registrato sempre una grande affluenza tra le varie parrocchie della diocesi, arrivando lo scorso anno ad un totale di quasi 300 iscritti.

Il corso è gestito interamente da un’equipe, nata apposta per l’animazione di questo percorso, di pastorale giovanile vocazione diocesana, per tutta la diocesi di casale, coordinata da don Marco Durando – Responsabile diocesano.

L’esigenza di questo corso animatori nasce da una richiesta fatta, due anni fa, a tutti i responsabili delle varie parrocchie monferrine. Il risultato di questa riunione ha evidenziato il fatto di come gli animatori dei vari centri non avessero bisogno solo di essere preparati per l’estate, ma di una preparazione che comprendesse tutto l’anno. Ecco l’idea di iniziare da gennaio/febbraio, organizzando incontri con cadenza mensile in vista dell’estate.

Lo scorso anno si è concluso in oltre con una festa dedicata a tutti i giovani che hanno partecipato ai vari incontri: ConTeSto Live – Forum dei giovani della Diocesi di Casale Monferrato. Un progetto promosso dal Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile ispirato dall’itinerario di preparazione al Sinodo sui Giovani indetto da Papa Francesco per l’ottobre 2018, che ha vissuto sabato 5 maggio 2018 il suo culmine.

 

 

Housing sociale della parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Torino – San Salvario – destinata a diventare una casa di ospitalità per giovani immigrati ed italiani che abbiano il desiderio di vivere assieme, formare una comunità e costruire un progetto di autonomia nel lavoro e nello studio.

Queste le parole di don Mauro Mergola, parroco dell’opera salesiana San Luigi di Torino, per raccontare il progetto di Housing Sociale che partirà a breve nella struttura. Progetto nato attraverso un bando della Compagnia di San Paolo per social Housing, al quale appunto ha partecipato la parrocchia di Torino, ottenendo cosi un finanziamento per avviare i lavori. Con l’aiuto inoltre del CEIConferenza Episcopale Italiana – che ha coperto parte dei costi dei lavori legati alla struttura, questo progetto potrà realmente partire.

Sarà dedicata a tutti i giovani di sesso maschile dai 18 ai 39 che hanno il desiderio di vivere in comunità aderendo a pieno al progetto.

Scopri di più sul progetto: