“Missione è…” – Vocabolario Missionario 2024

I giovani della nostra Ispettoria partiti lo scorso agosto per un’esperienza missionaria a Ngozi, in BurundiNairobi, in KenyaVilniaus e Telsiai, in Lituania e Bo, in Sierra Leone, hanno realizzato una serie di mini-video dal tema “Missione è…” per raccontare attraverso una parola o una breve frase l’esperienza vissuta.

Missione Ngozi, Burundi

“Amore” | Alfredo Paba

“Un segno” | Matilda Cosentino

“Affidamento” | Luca Scavino

“Luce” | Irene Conversa

“Uno specchio” | Chiara Bartolini

“Incontro” | Alice Opalio

“Camminare insieme” | don Marco Cazzato

Missione Nairobi, Kenya

 “Asante sana” | Suor Lucia Vasquez Figueroa

 “Comunità” | Luca De Cilladi

“Acqua” | Giacomo Chiaramello

“Occhi” | Enrica Oneglio

“Sorriso” | Carlotta Turin

“Fiducia” | Maddalena Cermele

Missione Bo, Sierra Leone

“Corpo” | Cecilia Vergnano

“Cura” | Francesca Palma

“Perdere” | Martina Delfino

“Curiosità” | Michele Sandonà

“Piedi” | Tommaso Riaudo

Missione Telšiai, Lituania

“Casa” | Anna Fontana

“Fiducia” | Caterina Valera

“Candela” | Fabio Bovo

“Coraggio” | Nicole Audero

 

Il progetto si inserisce all’interno del Vocabolario Missionario, iniziativa che raccoglie le testimonianze dei partiti in missione che, a partire da una parola, cercano di spiegare come l’esperienza lascia il segno e va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

“Missione è…” – Vocabolario Missionario 2023

I giovani della nostra Ispettoria partiti lo scorso agosto per un’esperienza missionaria a Makuyu (Kenya) e Palabek (Uganda), hanno realizzato una serie di mini-video dal tema “Missione è…” per raccontare attraverso una parola o una breve frase l’esperienza vissuta.

“Amore” | Irene Ponzo – Missione Makuyu, Kenya

 

“Condividere” | Don Marco Cazzato – Missione Makuyu, Kenya

 

“Donarsi” | Michela Ponzo – Missione Makuyu, Kenya

 

“Don Bosco” | Don Matteo Rupil – Missione Makuyu, Kenya

 

“Dono” | Luisa Fissore – Missione Makuyu, Kenya

 

“Dono” | Luca Scavino – Missione Palabek, Uganda

 

“Essenzialità” | Don Giò Bianco – Missione Palabek, Uganda

 

“Esserci” | Giorgio Conte SDB – Missione Makuyu, Kenya

 

“Fare Spazio” | Marianna Califano – Missione Palabek, Uganda

 

“Grazia” | Giulia Meucci – Missione Makuyu, Kenya

 

“Messa a fuoco” | Alessandro Cutrupi – Missione Palabek, Uganda

 

“Mettersi in discussione” | Elena Inversi – Missione Makuyu, Kenya

 

“Sfida” | Gabriele Lupino – Missione Makuyu, Kenya

 

“Sguardo” | Erica Rao – Missione Palabek, Uganda

 

“Stare” | Alessandro Ponzo – Missione Makuyu, Kenya

 

“Terra” | Elena Riberi – Missione Palabek, Uganda

 

“Toccare con mano” | Mira Garelli – Missione Makuyu, Kenya

 

“Una Mano tesa” | Silvia Mandina – Missione Palabek, Uganda

 

“Unione” | Chiara Galli – Missione Palabek, Uganda

 

“Volto” | Alessio Moretto SDB – Missione Palabek, Uganda

 

Il progetto si inserisce all’interno del Vocabolario Missionario, iniziativa che raccoglie le testimonianze dei partiti in missione che, a partire da una parola, cercano di spiegare come l’esperienza lascia il segno e va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Haligua – Il Vocabolario Missionario

La parola del Vangelo ti porta in missione. L’esperienza della missione, d’altro canto, cambia il significato che diamo alle parole. Essa lascia il segno, va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Insieme con un gruppo di giovani che hanno fatto questa esperienza, ti proponiamo 31 passi di cammino insieme.

31 OTTOBRE

La parola del giorno: Haligua

Ritorno al Vangelo Matteo (25,31-46):

Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria. E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo.Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli. Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato. Anch’essi allora risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato o assetato o forestiero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo assistito? Ma egli risponderà: In verità vi dico: ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l’avete fatto a me. E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna».

Post-it!

Questa conclusione del Discorso apocalittico,escatologico, che leggiamo nel solo Matteo, è un vero capolavoro. Ci troviamo subito immersi nel modo di scrivere del nostro autore […].
«Quando verrà»: non siamo più nell’attesa, qui si parla della fine della storia al futuro. Si tratta di una profezia di quello che avverrà dopo che tutte le genti avranno ascoltato l’annuncio del Vangelo del Regno […]. Si noti che si dice: benedetti del Padre mio, un’espressione che indica appartenenza, e che porta poi al concetto di fratelli. È la famiglia di Dio che si riunisce definitivamente nella casa del Padre, in quel regno che è stato preparato per voi sin dalla creazione del mondo. L’ultima espressione dice che non è una cosa improvvisata quel regno, ma che sin dall’e- ternità Dio ci ha chiamati alla vita eterna con lui, alla comunione con lui, il Figlio, mediante lo Spirito Santo. E che cosa hanno fatto di bene coloro che vengono chiamati «benedetti»? Per quattro volte si enumerano sei opere di misericordia: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, ospitare gli stranieri, vestire i nudi, visitare gli ammalati, andare a trovare i carcerati. Queste opere buone servono per motivare il premio e la condanna. Ma non sono viste in se stesse, bensì nelle relazioni che hanno intessuto con gli interessati e con il Signore. Facendole o non facendole hanno vissuto o non vissuto una vera relazione umana di condivisione, di carità, di bontà, di misericordia verso i più bisognosi. L’eredità è un puro dono di misericordia, espressione dell’infinita bontà di Dio […]. Ci saranno tante sorprese quel giorno. Noi cristiani, però, che abbiamo la possibilità di leggere in continuità la parola di Gesù, camminiamo nella storia sapendo già chiaramente che cosa dobbiamo fare per salvarci, sappiamo già che mediante le opere di misericordia ci salveremo. Non siamo gente che cammina nelle tenebre, noi siamo «i figli della luce», «i figli del giorno» (l Ts 5,5). E lo siamo solo se viviamo quanto qui Gesù ci ha insegnato.

Mario Galizzi

Vangelo secondo Matteo – Commento esegetico-spirituale

Tocca a te!

Scopri un tratto di Gesù nelle persone che incontri e con cui passi la maggior parte del tempo.

Te lo sei mai chiesto?

1. Sei capace di riconoscere Gesù negli altri? Anche in chi non ti sta simpatico?

2. Hai mai messo in pratica una delle opere di misericordia appena lette? Quale?

Ascolto – Il Vocabolario Missionario

La parola del Vangelo ti porta in missione. L’esperienza della missione, d’altro canto, cambia il significato che diamo alle parole. Essa lascia il segno, va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Insieme con un gruppo di giovani che hanno fatto questa esperienza, ti proponiamo 31 passi di cammino insieme.

30 OTTOBRE

La parola del giorno: Ascolto

Ritorno al Vangelo Matteo (7,21-29):

Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. Molti mi diranno in quel giorno: Signore, Signore, non abbiamo noi profetato nel tuo nome e cacciato demòni nel tuo nome e compiuto molti miracoli nel tuo nome? Io però dichiarerò loro: Non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, voi operatori di iniquità.
Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde, e la sua rovina fu grande».
Quando Gesù ebbe finito questi discorsi, le folle restarono stupite del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità e non come i loro scribi.

Post-it!

Come si riconosce un cristiano? Dal suo atteggiamento. E il vangelo riporta proprio il brano in cui Gesù spiega come discernere «dove sono i veri predicatori del Vangelo e dove sono quelli che predicano un vangelo che non è vangelo». Ci sono — ha spiegato il Papa — «tre parole chiave per capire questo: parlare, fare, e ascoltare». Si parte dal «parlare». Afferma Gesù: «Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei Cieli». E continua: «In quel giorno molti mi diranno: “Signore, Signore, non abbiamo fatto profezie nel tuo nome? […]». Ma a costoro risponderà: «Non vi ho mai conosciuti, allontanatevi da me voi che operate l’iniquità». Perché questa opposizione? Perché, ha detto il Pontefice, «questi parlano, fanno», ma manca loro «un altro atteggiamento, che è proprio la base, che è proprio il fondamento del parlare, del fare»: manca «l’ascoltare». Infatti Gesù continua: «Chi ascolta queste mie parole e le mette in pratica…». Dunque «il binomio parlare-fare non è sufficiente», addirittura può anche ingannare. Il binomio corretto è un altro: è «ascoltare e fare, mettere in pratica». […]
Quindi, ha sintetizzato il Pontefice, «uno che parla e fa, solamente, non è un vero profeta, non è un vero cristiano, e alla fine crollerà tutto», perché «non è sulla roccia dell’amore di Dio, non è “roccioso”». Invece «uno che sa ascoltare e dall’ascolto fa, con la forza della parola di un altro, non della propria», costui «rimane saldo come la roccia: benché sia una persona umile, che non sembra importante», è grande.

Papa Francesco

Commento al Vangelo

Tocca a te!

Nella giornata di oggi regalati 20 minuti di tempo per “ascoltare” le parole del Vangelo appena letto.

Te lo sei mai chiesto?

1. Quali atteggiamenti del tuo corpo o della tua mente ti aiutano ad ascoltare meglio? Quali ti distraggono?

2. Quale persona ascolti più volentieri? quale meno? Perché?

Thè – Il Vocabolario Missionario

La parola del Vangelo ti porta in missione. L’esperienza della missione, d’altro canto, cambia il significato che diamo alle parole. Essa lascia il segno, va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Insieme con un gruppo di giovani che hanno fatto questa esperienza, ti proponiamo 31 passi di cammino insieme.

28 OTTOBRE

La parola del giorno: Thè

Ritorno al Vangelo Giovanni (6,1-14):

Dopo questi fatti, Gesù andò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e una grande folla lo seguiva, vedendo i segni che faceva sugli infermi. Gesù salì sulla montagna e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei. Alzati quindi gli occhi, Gesù vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove possiamo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva bene quello che stava per fare. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo». Gli disse allora uno dei discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si sedettero dunque ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li distribuì a quelli che si erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, finché ne vollero. E quando furono saziati, disse ai discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, cominciò a dire: «Questi è davvero il profeta che deve venire nel mondo!».

Post-it!

Una grande folla segue Gesù, perché egli ha compiuto dei segni, guarendo i malati. Questa sembra l’ora del successo per Gesù, che rinnova le meraviglie dell’esodo e le azioni dei profeti, assenti in Israele almeno da cinque secoli. In realtà si tratta di una folla incredula e quel “grande raduno” si risolverà nell’epifania di una più grande distanza tra Gesù e quanti correvano a vederlo in cerca di straordinario, ma senza ascoltare le sue parola. Anche di quella folla, però, Gesù ha compassione e vuole saziarla di cibo […]. Ma il cibo che Gesù vuole dare non può essere comprato nelle panetterie, né si potrebbe pagare in modo adeguato, come pensa Filippo. Un altro discepolo, Andrea, gli fa notare la presenza di un ragazzo che ha con sé cinque pani d’orzo (i pani primizia) e due pesci. Questi vengono presentati a Gesù, non al tempio, e attraverso quell’offerta egli compie il segno: quei pani e quei pesci condivisi sazieranno tutti, in un banchetto pasquale, primaverile, che vede tanta gente sdraiata sull’erba del prato come nel banchetto escatologico, come in un banchetto pasquale celebrato da persone libere, non schiave. Quella folla è immensa, costituita da più di cinquemila uomini, ma il cibo dato da Gesù basterà per tutti: nella vita cristiana si ha sempre poco, ma il poco condiviso basta per tutti!

Enzo Bianchi

Commento al Vangelo

Tocca a te!

Oggi crea un’occasione all’interno del tuo gruppo di amici per condividere

Te lo sei mai chiesto?

1. Nella cerchia di persone che frequenti, quand’è che sei promotore della condivisione? e come?

2. Ti senti più come gli apostoli Filippo e Andrea oppure come il ragazzo che sa offrire i cinque pani e due pesci?

Sale – Il Vocabolario Missionario

La parola del Vangelo ti porta in missione. L’esperienza della missione, d’altro canto, cambia il significato che diamo alle parole. Essa lascia il segno, va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Insieme con un gruppo di giovani che hanno fatto questa esperienza, ti proponiamo 31 passi di cammino insieme.

29 OTTOBRE

La parola del giorno: Sale

Ritorno al Vangelo Matteo (10,7-13):

E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro, né argento, né moneta di rame nelle vostre cinture, né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché l’operaio ha diritto al suo nutrimento.
In qualunque città o villaggio entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi.

Post-it!

Povertà e lode di Dio: sono le due coordinate principali della missione della Chiesa, i «segni» che rivelano al popolo di Dio se «un apostolo vive la gratuità». La predicazione evangelica nasce dalla gratuità, dallo stupore della salvezza che viene; e quello che io ho ricevuto gratuitamente, devo darlo gratuitamente. “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. Noi non possiamo predicare, annunziare il regno di Dio, senza questa certezza interiore che tutto è gratuito, tutto è grazia. Del resto, che la predicazione evangelica nasca dalla gratuità lo testimoniano diversi episodi della vita dei primi apostoli. San Pietro non aveva un conto in banca e quando ha dovuto pagare le tasse, il Signore lo ha mandato al mare a pescare per trovare dentro il pesce la moneta con cui pagare». E Filippo, quando ha incontrato il ministro della regina Candace, non ha pensato di creare «un’organizzazione per sostenere il Vangelo», non ha negoziato; al contrario, «ha annunziato, ha battezzato e se n’è andato». La buona novella, dunque, si diffonde “seminando” la Parola di Dio. È lo stesso Gesù che lo dice: il regno è come il seme che Dio dà. È un dono gratuito. [Tratto da MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE – Papa Francesco – Martedì, 11 giugno 2013]

Papa Francesco

Commento al Vangelo

Tocca a te!

Nella giornata di oggi prendi un foglio e calcola il numero di ore che alla settimana dedichi gratuitamente agli altri

Te lo sei mai chiesto?

1. Fai parte di qualche realtà dedicata al volontariato? Quale?

2. Quando fai un favore a qualcuno, aspetti un “tornaconto”?

Spiaggia – Il Vocabolario Missionario

La parola del Vangelo ti porta in missione. L’esperienza della missione, d’altro canto, cambia il significato che diamo alle parole. Essa lascia il segno, va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Insieme con un gruppo di giovani che hanno fatto questa esperienza, ti proponiamo 31 passi di cammino insieme.

27 OTTOBRE

La parola del giorno: Spiaggia

Ritorno alla Parola: Amos (8:4-7)

Ascoltate questo, voi che calpestate il povero
e sterminate gli umili del paese,
voi che dite: «Quando sarà passato il novilunio
e si potrà vendere il grano?
E il sabato, perché si possa smerciare il frumento,
diminuendo le misure e aumentando il siclo
e usando bilance false,
per comprare con denaro gli indigenti
e il povero per un paio di sandali?
Venderemo anche lo scarto del grano».
Il Signore lo giura per il vanto di Giacobbe:
certo non dimenticherò mai le loro opere.

Post-it!

C’è una bella preghiera di R. Follereau, l’apostolo dei lebbrosi, che sembra commentare le parole del profeta [Amos]:
“Noi abbiamo costruito chiese, ma la nostra storia è una guerra senza fine;
noi abbiamo costruito ospedali, ma noi, per i nostri fratelli, abbiamo accettato la fame.
Perdono, Signore, per la natura calpestata, per le foreste assassinate, per i fiumi inquinati…
Perdono, Signore, per la bomba atomica, il lavoro a catena, la macchina che divora l’uomo e le bestemmie contro l’Amore.
Noi sappiamo che tu ci ami e che a questo amore noi dobbiamo la vita.
Che i nostri giorni non siamo più deturpati dall’invidia e dall’ingratitudine, dalle terribili schiavitù del potere. Donaci la felicità di amare i fratelli.
Insegnaci Tu ad amarci, perché, Signore, non c’è amore senza il Tuo amore”.
C’è bisogno che tutti noi torniamo ad essere artisti che sanno scoprire le tante ricchezze che Dio ci ha donato, per ridare bellezza alla vita, gloria di Dio e dono ai fratelli!
Purtroppo il mondo, ogni giorno, predica che la vera gloria dell’uomo è solo nella ricchezza, nel potere, peggio ancora nella violenza, senza però dirci quanti danni questa fa’, in noi e agli altri!
[…]
Questa è la preghiera che noi dobbiamo fare: dobbiamo pregare il Signore, affinché allarghi il nostro cuore, affinché noi siamo magnanimi, siamo miti.

Mons. Antonio Riboldi

Commento al Vangelo

Tocca a te!

Mettiti per 1 ora nei panni di un indigente: come cambia la tua vita?

Te lo sei mai chiesto?

1. Il tuo agire, è sempre onesto?
2. Il tuo stile di vita è causa di povertà per qualcuno?

Fango – Il Vocabolario Missionario

La parola del Vangelo ti porta in missione. L’esperienza della missione, d’altro canto, cambia il significato che diamo alle parole. Essa lascia il segno, va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Insieme con un gruppo di giovani che hanno fatto questa esperienza, ti proponiamo 31 passi di cammino insieme.

26 OTTOBRE

La parola del giorno: Fango

Ritorno al Vangelo Giovanni (9:1-11):

Passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio. Dobbiamo compiere le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può più operare. Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe (che significa Inviato)». Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, poiché era un mendicante, dicevano: «Non è egli quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli chiesero: «Come dunque ti furono aperti gli occhi?». Egli rispose: «Quell’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: Va’ a Sìloe e lavati! Io sono andato e, dopo essermi lavato, ho acquistato la vista».

Post-it!

Ci interessiamo ora di una cecità congenita, presentata nel celebre racconto giovanneo del cieco nato. La nostra attenzione punta su un dato ai nostri occhi stravagante eppure storico: la strana terapia adottata da Gesù nei confronti di quel miserabile, abbandonato anche dai suoi genitori che, durante l’interrogatorio dei farisei, prendono le distanze da lui (cfr. Giovanni 9,21).

Gesù, dunque, per guarirlo applica una curiosa cura: prepara un impasto di polvere della terra con il suo sputo e applica quella fanghiglia agli occhi del cieco. Poi lo indirizza alla piscina di Siloe a lavarsi e Giovanni osserva che il nome della fonte significa “Inviato” (9,7). […] Ora, in quell’epoca – e ancor oggi in certe culture – la saliva era considerata dotata di una particolare efficacia terapeutica. Soprattutto nel caso di persone venerate per santità e autorevolezza.

Avremmo, così, in questo atto a prima vista discutibile e improbabile una suggestiva testimonianza storica dell’episodio. Giovanni, però, rilegge l’evento come un “segno” che rivela Cristo “luce del mondo” (8,12) e che narra la storia anche di una conversione di colui che è stato sanato.

Mons. Gianfranco Ravasi

Commento al Vangelo

Tocca a te!

Nella gioranta di oggi prova a prenderti cura di qualcuno che è “invisibile” agli altri.

Te lo sei mai chiesto?

1. Rimani “cieco” di fronte alle difficoltà e necessità degli altri?
2. Ti sei mai sentito escluso?

Villaggio – Il Vocabolario Missionario

La parola del Vangelo ti porta in missione. L’esperienza della missione, d’altro canto, cambia il significato che diamo alle parole. Essa lascia il segno, va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Insieme con un gruppo di giovani che hanno fatto questa esperienza, ti proponiamo 31 passi di cammino insieme.

25 OTTOBRE

La parola del giorno: Villaggio

Ritorno al Vangelo Romani (12,9-21):

La carità non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda. Non siate pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore. Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell’ospitalità.
Benedite coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite. Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto. Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cose troppo alte, piegatevi invece a quelle umili. Non fatevi un’idea troppo alta di voi stessi.
Non rendete a nessuno male per male. Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini. Se possibile, per quanto questo dipende da voi, vivete in pace con tutti. Non fatevi giustizia da voi stessi, carissimi, ma lasciate fare all’ira divina. Sta scritto infatti: A me la vendetta, sono io che ricambierò, dice il Signore. Al contrario, se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere: facendo questo, infatti, ammasserai carboni ardenti sopra il suo capo. Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male.

Post-it!

L’Apostolo Paolo, nel passo della Lettera ai Romani che abbiamo appena ascoltato, ci mette in guardia: c’è il rischio che la nostra carità sia ipocrita, che il nostro amore sia ipocrita. Ci dobbiamo chiedere allora: quando avviene questo, questa ipocrisia? E come possiamo essere sicuri che il nostro amore sia sincero, che la nostra carità sia autentica? Di non far finta di fare carità o che il nostro amore non sia una telenovela? Amore sincero, forte …”.
[…] Paolo ci invita a riconoscere che siamo peccatori, e che anche il nostro modo di amare è segnato dal peccato. Nello stesso tempo, però, si fa portatore di un annuncio nuovo, un annuncio di speranza: il Signore apre davanti a noi una via di liberazione, una via di salvezza. È la possibilità di vivere anche noi il grande comandamento dell’amore, di diventare strumenti della carità di Dio. E questo avviene quando ci lasciamo guarire e rinnovare il cuore da Cristo risorto. Il Signore risorto che vive tra noi, che vive con noi è capace di guarire il nostro cuore: lo fa, se noi lo chiediamo. […] E si capisce allora che tutto quello che possiamo vivere e fare per i fratelli non è altro che la risposta a quello che Dio ha fatto e continua a fare per noi.[…]
L’Apostolo Paolo, allora, con queste parole non vuole tanto rimproverarci, quanto piuttosto incoraggiarci e ravvivare in noi la speranza. Tutti infatti facciamo l’esperienza di non vivere in pieno o come dovremmo il comandamento dell’amore.

Papa Francesco

Udienza Generale

Tocca a te!

Nella giornata di oggi prova a mettere in pratica il comandamento dell’amore “a piccole dosi”: fai un gesto di generosità o di cortesia ad un tuo vicino.

Te lo sei mai chiesto?

1. Ti metti in gioco nella comunità/paese/città in cui vivi?
2. Potresti essere definito un buon “cittadino”?

Container – Il Vocabolario Missionario

La parola del Vangelo ti porta in missione. L’esperienza della missione, d’altro canto, cambia il significato che diamo alle parole. Essa lascia il segno, va in profondità nel cuore delle persone, tanto da arrivare a modificare il valore ed il significato di termini che prima sembravano comuni.

Insieme con un gruppo di giovani che hanno fatto questa esperienza, ti proponiamo 31 passi di cammino insieme.

24 OTTOBRE

La parola del giorno: Container

Ritorno alla Parola: Salmo (61:6-9)

Solo in Dio riposa l’anima mia,
da lui la mia speranza.
Lui solo è mia rupe e mia salvezza,
mia roccia di difesa: non potrò vacillare.
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria;
il mio saldo rifugio, la mia difesa è in Dio.
Confida sempre in lui, o popolo,
davanti a lui effondi il tuo cuore,
nostro rifugio è Dio.

Post-it!

Sono ora risuonate le dolci parole del Salmo 61, un canto di fiducia, aperto da una sorta di antifona, ripetuta a metà del testo. È come una serena e forte giaculatoria, un’invocazione che è anche un programma di vita: «Solo in Dio riposa l’anima mia; da lui la mia salvezza. Lui solo è mia rupe e mia salvezza, mia roccia di difesa: non potrò vacillare» (vv. 2-3.6-7).
Il Salmo, però, nel suo svolgimento contrappone due specie di fiducia. Sono due scelte fondamentali, una buona e una perversa, che comportano due differenti condotte morali. C’è innanzitutto la fiducia in Dio, esaltata nell’invocazione iniziale ove entra in scena un simbolo di stabilità e di sicurezza, come la rupe, «la roccia di difesa», ossia una fortezza e un baluardo di protezione.
C’è poi un’altra fiducia di stampo idolatrico, sulla quale l’orante fissa con insistenza la sua attenzione critica. È una fiducia che fa cercare la sicurezza e la stabilità nella violenza, nella rapina e nella ricchezza.
L’appello diviene, allora, chiaro e netto: «Non confidate nella violenza, non illudetevi della rapina; alla ricchezza, anche se abbonda, non attaccate il cuore!» […].
Certo, questa è una via ardua che comporta anche prove per il giusto e scelte coraggiose, sempre però segnate dalla fiducia in Dio.

Giovanni Paolo II

Udienza Generale

Tocca a te!

Arrivando a casa dalle tue attività, renditi disponibile e accogliente con i tuoi familiari

Te lo sei mai chiesto?

1. le persone a cui ti affidi da che cosa ti proteggono?
2. E tu da che cosa progetti le persone a cui vuoi bene?