Articoli

Buonanotte Missionaria Giugno 2024 – don Alessandro Barelli, missionario in Lituania

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

A donare la buonanotte questo mese è don Alessandro Barelli, missionario in Lituania da 26 anni.

Cari amici dell’animazione missionaria dell’Ispettoria del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania,
un caro saluto a tutti voi. Sono don Alessandro, originario di Torino, e vivo in Lituania da quasi 26 anni, esattamente dal prossimo ottobre. La mia vocazione missionaria a tempo indeterminato in Lituania è nata da un’esperienza estiva quando, ancora chierico, ho accompagnato don Eligio Caprioglio e alcuni volontari dell’oratorio del Martinetto per un campo estivo in Lituania nel 1994.

In quell’anno, siamo stati 15 giorni: una settimana in un campo estivo in un bosco fuori città e l’altra settimana visitando le principali città della Lituania, come Vilnius, Kaunas e Palanga. La Lituania di allora era molto diversa da oggi, essendo indipendente dall’Unione Sovietica solo da quattro anni. Abbiamo trovato un ambiente molto accogliente per le nostre proposte oratoriane e di animazione. I giovani che abbiamo incontrato erano entusiasti e ricettivi, tanto che abbiamo ripetuto l’esperienza anche nel 1995 e 1996, non più in quel bosco, ma nella nostra casa salesiana di Kaunas.

Queste esperienze estive non richiedevano tanto la conoscenza della lingua quanto la capacità di comunicare con il cuore. Venivamo con grande disponibilità all’ascolto e all’apprendimento, non per insegnare, ma per crescere insieme ai lituani in uno spirito di fraternità salesiana. Questo scambio reciproco ha arricchito sia noi che loro.

Nel 1996, don Vecchi, allora rettor maggiore, venne in visita in Lituania e partecipò alla consacrazione della chiesa di Kaunas. In questa occasione, vedendo il nostro impegno, si congratulò con noi e ci incoraggiò nel nostro lavoro. In quell’occasione non mi disse nulla di più, ma, quando poi a novembre venne alla Crocetta a Torino dove seguivo i corsi dell’ultimo anno, prima dell’ordinazione sacerdotale, mi chiese se fossi stato disponibile a portare il carisma salesiano in Lituania. Dopo aver consultato il mio padre spirituale, accettai. Scrissi la lettera di disponibilità quella stessa sera. Nel 1997 sono stato ordinato sacerdote e l’anno successivo, il 15 ottobre 1998, mi sono trasferito definitivamente in Lituania.

Ho trascorso tre anni a Kaunas come responsabile dell’oratorio, poi mi sono trasferito a Vilnius, dove ho continuato il mio lavoro nell’oratorio e dal 2012 sono parroco. Dal 2000 sono anche redattore del Bollettino Salesiano in lituano. Questa attività, apparentemente secondaria, rappresenta invece un importante biglietto da visita per noi salesiani, permettendo di diffondere la spiritualità di Don Bosco anche a chi non può frequentarci direttamente, come insegnanti, catechisti, genitori e nonni.

Un pensiero conclusivo per quanti in quest’estate si accingono a vivere un’esperienza di servizio e in particolare un’esperienza missionaria.  Vorrei ripetere ciò che Gesù disse ai discepoli: “Venite e vedrete.” Non preparatevi tanto sulle tecniche, quanto sull’accoglienza. Portate con voi un con grande rispetto per le tradizioni locali, pur portando con voi la vostra ricca esperienza personale. C’è un proverbio americano che dice: “Se tu hai un dollaro e io ho un dollaro e ce li scambiamo, abbiamo ancora un dollaro ciascuno. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, abbiamo due idee ciascuno.” Questo è il mio augurio per voi: che possiate arricchirvi reciprocamente attraverso il contatto e l’amicizia con i lituani.

Che il Signore possa davvero accompagnarvi in questo cammino.

Grazie e a presto.

Buonanotte Missionaria Maggio 2024 PARTE 2 – don Brandon Figueroa

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

Il secondo intervento di questo mese ci è donato da don Brandon Figueroa, salesiano di don Bosco, originario del Guatemala, in Italia per lo studio della teologia e destinato come missionario in Bulgaria.

“Ha fatto tutto Lei”

A cura di don Brandon Figueroa

Sono don Brandon Figueroa, salesiano di don Bosco, originario del Guatemala e attualmente sono diacono e svolgo il servizio di assistente della Comunità Proposta a Valdocco. Quando mi chiedono “come mai sei qui in Italia”, so già che la risposta “perché sono missionario in Bulgaria” creerà più dubbi di quelli che risolve, ma è proprio così.

Provo a spiegarmi meglio. Nel 2017 ho inviato la domanda missionaria, cioè ho dato la mia disponibilità al Rettor Maggiore per essere inviato dove la Congregazione avesse più bisogno. La risposta è arrivata due anni dopo. Destinazione: Bulgaria, dove si trova una casa salesiana che dipende dall’Ispettoria della Repubblica Ceca. Quest’Ispettoria manda i suoi giovani confratelli studenti a fare gli studi alla Crocetta a Torino; percorso che ho fatto dal 2020 al 2023. In questo modo si capisce meglio la mia lunga presentazione: sono un guatemalteco, missionario in Bulgaria (missione che appartiene alla Repubblica Ceca), che sta finendo gli studi di teologia a Torino.

Quando mi domandano informazioni circa la mia vocazione missionaria, confesso che è difficile trovare un solo avvenimento della mia vita che sia stato per me una completa svolta. Direi piuttosto che è stata una rilettura delle esperienze vissute che mi hanno fatto guardare la vita sotto un’ottica diversa, quella dell’amore ricevuto e della chiamata ad amare lì dove c’è più bisogno, dove l’amore sembra una lontana utopia, dove la presenza di Dio sembra essere oscurata dalla superficialità, dalla solitudine, da un benessere che isola. Qui potrei menzionare le diverse esperienze nelle missioni in Guatemala tra gli indigeni, esperienze di apostolato tra giovani della strada e tra i più poveri e, soprattutto, la delicata sensibilità che mi è stata inculcata nella mia famiglia ad avere uno sguardo più tenero verso le sofferenze altrui. C’è però un avvenimento che ha segnato significativamente il mio discernimento e che vorrei condividere in questo mese mariano.

Facevo il mio primo anno di tirocinio in Costa Rica dove facevo lezioni di religione e filosofia alle superiori. Nonostante la scuola fosse cattolica, tanti dei ragazzi si ritenevano atei o agnostici. Il mio atteggiamento davanti a questa sfida è stato sempre quello di condividere ciò che a me ha reso felice, senza voler convincere nessuno di qualcosa. Questo ha provocato tanta fiducia tra i ragazzi e una certa spontaneità e libertà nell’esporre le loro domande sulla fede, su Dio, sulla Chiesa, sulla dottrina. Da questa situazione sono noti i primi sogni di missione: “vorrei andare in quei luoghi dove la fede deve essere innanzitutto vissuta e poi spiegata; quei luoghi dove la fede non è più una cosa scontata e dove Dio sembra così lontano dalla vita quotidiana”. È iniziato così un discernimento più esplicito verso la vita missionaria. Il 13 maggio di quell’anno, mentre andavamo con un gruppo a fare un ritiro, il pullman su cui viaggiavamo ha fatto un incidente: ha perso il controllo dei freni scendendo da una collina e siamo finiti capovolti. Quando l’autista si è girato e mi ha detto: “i freni non rispondono più”, l’unica cosa che ho avuto il tempo di fare è stata girare la testa per dare uno sguardo ai ragazzi (una cinquantina) e dire “Maria Ausiliatrice!”. Pochi secondi dopo eravamo tutti tra cristalli rotti, zaini girati, cellulari dispersi, mentre tutto era avvolto in un profondo silenzio. Pian piano, tutti iniziano a muoversi e ad alzarsi. Alcune persone che avevano visto da fuori l’incidente sono venute velocemente ad aiutare. Il miracolo: tutti vivi e il più ferito aveva un piccolo taglio in una gamba. Le cose potevano andare molto peggio e sarebbe potuta diventare una vera tragedia. Io sono convinto che sia stata Maria Ausiliatrice abbia protetto, ancora una volta,  i suoi figli.

Tornato a casa e visualizzando mentalmente quali sarebbero potuti essere i vari scenari alternativi, davanti al tabernacolo, ho letto la prima lettura di quel giorno: San Paolo che decide di iniziare la sua missione tra i pagani. Lì mi sono domandato: “mi è data una seconda opportunità, come voglio viverla”? Da quel momento, nel confronto con la mia guida spirituale, ho deciso di inviare la domanda: “vorrei essere inviato là dove la mia vita può parlare  agli altri di Dio, dove non tutti vorrebbero andare, dove c’è una profonda sete di verità e di amore”. Il Signore mi ha risposto inviandomi in Bulgaria dove da trent’anni c’è una presenza salesiana che lavora principalmente con i rom, con i più poveri tra i poveri.

Le fatiche del missionario sono sempre le stesse: la fatica di entrare in una cultura sconosciuta, imparare la lingua, non riuscire a esprimere bene i sentimenti e le idee, diventare di nuovo un bambino che deve solo ascoltare per poter dopo parlare. Non mi soffermo qui a spiegare qual è la missione in Bulgaria, ma vorrei soffermarmi nella profondità e la bellezza nascosta nella chiamata missionaria. Se per la mia scelta vocazionale è stato importantissimo il poter riconoscere la Presenza di Dio nella mia vita, così anche per la vita missionaria. Non si tratta qui di pensare di essere “più bravo”, “più forte”, “più santo”, ma è proprio il contrario: è far vedere, a chi mi incontra, la grandezza di Dio nonostante il mio peccato, la mia debolezza e i miei limiti. Si tratta di condividere, così come sono, la bellezza che trovo nell’essere amato e guardato dal Signore con le persone che Lui mette sul mio cammino. In questo modo sono convinto di poter “dire” qualcosa di Dio, ma soprattutto è Dio che mi parla tramite tanti sguardi che trovo, tante storie, tante ferite, tante speranze, tanti silenzi…  Sono convinto che la missione sia imitare in qualche modo il modo di stare di Gesù davanti alla sofferenza dell’uomo: stare vicino, ascoltare, accompagnare nel silenzio e offrire una mano per poter rialzarsi. La missione non è più di questo. Questa azione, potrà venire declinata in mille modi, ma rimane sempre la stessa: imparare da Dio cosa significa incarnarsi nella realtà dell’uomo, di tutto l’uomo. Essere portatore di gioia e di speranza… senza voler censurare mai la sofferenza e la croce.

In tutto questo Maria compie un ruolo importantissimo: ci insegna ad ascoltare la Parola, a seguire la Parola e a portare la Parola. Quella Parola che si fece carne, quella Parola che ha voluto condividere la nostra carne e la nostra miseria, quella Parola che ci ha rialzato alla bellezza della vita eterna con la sua risurrezione… quella Parola che vuole diventare tutti i giorni parte della nostra carne. Nella mia storia, così come alle nozze di Cana, Maria mi ha fatto rivolgere lo sguardo a Gesù e chiedere a Lui la gioia del buon vino, del vino della letizia. Facendo così Lui stesso mi chiama a portare di quel vino a chi nella vita non trova il senso della speranza e della gioia.

don Brandon Figueroa

Buonanotte Missionaria Maggio 2024 PARTE 1 – Missione in Ucraina 1-8 aprile 2024 VIS – MISSIONI DON BOSCO

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

Il primo intervento di questo mese ci è donato da don Luca Barone di ritorno dall’Ucraina dove, con don Daniel Antunez, hanno potuto seguire i progetti attivi attraverso le opere salesiane lì presenti.

Missione in Ucraina 1-8 aprile 2024 | VIS – MISSIONI DON BOSCO

A cura di don Luca Barone

Se è sempre vero che non è la persona a fare un viaggio ma è il viaggio a fare la persona, questo è tanto più evidente in una missione di una settimana in Ucraina, la terra dalla bandiera blu-cielo e giallo-grano che sventola su ogni edificio e su ogni tomba, ed in troppi casi le due cose coincidono.Viaggiare è fondamentale per chi si occupa di sviluppo, emergenza, educazione, futuro, perché è antidoto alla nostra abitudine malsana di accontentarci delle impressioni anziché formarci delle idee.

Era appena tramontato il sole della domenica di Pasqua ed il 1 aprile in 6 persone (4 dal VIS e 2 da Missioni Don Bosco di Torino), siamo partiti per raggiungere la città di Lviv e poi Kyiv, accolti dall’ispettore salesiano, dai confratelli di quelle comunità e dagli operatori VIS impegnati nei progetti in questo tempo di conflitto. La chiesa greco cattolica era ancora in pieno tempo di Quaresima e noi avevamo appena celebrato la festa e luce pasquale e questo passaggio (Pasqua vuol proprio dire questo) mi è parso così stridente come mai in questi anni mi si era palesato: Dio porta dalle tenebre alla luce ma l’uomo può riconsegnare la luce alle tenebre di violenza, distruzione, morte. 

Gli incontri sono ciò che rende viva e vera la nostra vocazione di Salesiani e la nostra professionalità come ONG e nei “giorni ucraini” non abbiamo risparmiato tempi e luoghi per incontrare persone, istituzioni, situazioni con l’unico rimpianto di averne lasciato indietro troppi. La guerra nel cuore dell’Europa ha mandato all’aria l’illusione di chi credeva che sarebbero bastate delle regole per limitarla, confinarla, renderla innocua. Invece sono proprio i limiti ed i confini a renderla sempre attuale, eterna, ed il dopoguerra è sempre ancora guerra, ed il conflitto rimbalza su sé stesso e si alimenta copiosamente attingendo all’egoismo e alla crudeltà.

I salesiani portano avanti la loro missione combattendo la rassegnazione, perché questa è ciò su cui si reggono dittature e fanatismi, che attenua la generosità e fa dimenticare, rendendo il dolore banale e traslocandolo in una terribile normalità.

Paesi e città dell’est della nazione si muovono e si svuotano, pezzi di popoli si mettono forzatamente in cammino mossi dalla potenza detonante della disperazione, sospinti verso ovest o verso nord e da qualunque latitudine tu prenda il mondo sembra sempre così, quasi un pendolarismo atavico.

Non ci sono guerre e sofferenze dimenticate dalla storia, bensì quelle che decidiamo di silenziare, di non raccontare, sapendo che nella mente umana quando una realtà non trova parola semplicemente non esiste. I Salesiani, gli operatori, le istituzioni restano lì e si spingono fin dentro il conflitto, quello fatto di trincee e quello che nasce dentro l’animo umano, per fare la differenza, perché la voce, la dignità, la pietà, la fede non si spengano. Per raccontare ed agire, perché ci si stanca della pietà quando è inutile!

Nel libro del profeta Isaia si legge di un cittadino che di notte passa vicino alle mura della città e vede la sentinella e le grida “sentinella quanto resta della notte?”, per ben due volte. La sentinella scruta l’orizzonte e risponde che della notte ormai resta poco perché le prime luci stanno indorando l’orizzonte.

Io vorrei che questa domanda che ci poniamo dentro avesse la stessa risposta, vorrei poterlo dire a tutti: resta poco, il giorno della pace è vicino.

Don Luca Barone, SDB

Buonanotte Missionaria Aprile 2024 – Luca Savino, membro dell’equipe del Percorso nel Cuore del Mondo e volontario in Burundi

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

A donare la buonanotte questo mese è Luca Savino, membro dell’equipe del Percorso nel Cuore del Mondo e volontario per prestare il suo servizio estivo nella casa di Ngozi in Burundi. Ci permetterà di conoscere in breve il percorso di formazione fatto in quest’anno e le destinazioni della prossima estate.

Le prossime destinazioni missionarie estive della nostra Ispettoria

A cura di Luca Savino

Tutti sanno che il momento “clou” di un cammino di animazione missionaria è quando un bel giorno, travolti dalla routine quotidiana, si riceve una chiamata al telefono dall’Equipe. Non una chiamata come le altre, ma quella che ti svelerà la destinazione e il gruppo con cui partirai.

Sì, perché non si sceglie dove andare e tantomeno con chi andare, ma ci si affida.

Come tu mi vuoi io sarò, dove Tu mi vuoi io andrò” diceva quella canzone. Ecco, proprio così. Affidandosi, consapevoli che sarà Lui ad occuparsi di tutto il resto.

Quest’anno, questo momento tanto atteso è avvenuto proprio a ridosso della festa di San Giovanni Bosco, il 31 di gennaio.

Non una data fortuita, anzi. Il desiderio è quello di ricordarsi il perché si è “mandati”. La risposta nel suo testamento missionario che, da quel lontano 11 novembre 1875, accompagna tutti i missionari salesiani.

“Cercate anime, ma non denari, né onori, né dignità. Prendete speciale cura degli ammalati, dei fanciulli, dei vecchi e dei poveri, e guadagnerete la benedizione di Dio e la benevolenza degli uomini”.

Sono ventuno giovani che, durante il “Percorso nel Cuore del Mondo” (PCDM), hanno dato la loro disponibilità a cercare di concretizzare, nel loro piccolo, quello che Don Bosco ricordava ai suoi giovani missionari prima di partire.

Estate 2024. Quattro gruppi, quattro destinazioni diverse. Due continenti: Europa e Africa.

Lituania

Dal 23 luglio al 13 agosto, cinque ragazzi accompagnati da don Alessandro Borsello SDB e da Giorgio Ramundo SDB vivranno un’esperienza di missione presso le case salesiane di Vilnius e di Telsiai. Saranno chiamati a vivere insieme ai ragazzi e agli animatori locali due settimane di estate ragazzi.

Burundi

Dal 27 luglio al 26 agosto, sei ragazzi accompagnati da don Marco Cazzato SDB e da Antonio Squillace SDB vivranno un’esperienza di missione presso la casa salesiana di Ngozi, nord del Burundi. Vivranno qualche settimana di estate ragazzi immersi nella realtà di una scuola salesiana che educa ogni anno più di novecento ragazzi e ragazze.

Kenya

Dal 28 luglio al 23 agosto, cinque ragazzi accompagnati da don Alessandro Basso SDB e da suor Lucia Vásquez Figueroa FMA vivranno un’esperienza di missione presso il “Bosco Center” a Nairobi, capitale del Kenya. Saranno chiamati a vivere quotidianamente con una cinquantina di ragazzi adolescenti “sottratti dalla strada” per diverse problematiche.

Sierra Leone

Dal 26 luglio al 24 agosto, cinque ragazzi accompagnati da don Alberto Martelli SDB e da don Matteo Rupil SDB vivranno un’esperienza di missione presso la casa salesiana di Bo, a circa trecento chilometri dalla capitale Freetown. Vivranno qualche settimana di estate ragazzi, insieme agli animatori locali, immersi in una realtà oratoriana che accoglie circa trecento-quattrocento ragazzi.

Il PCDM, anno dopo anno, vuole essere sempre di più un percorso di preparazione a un’esperienza di servizio verso i più poveri per portare il Vangelo in terra di missione come comunità, con lo stile salesiano.

Ed è proprio questo che questi ventun ragazzi accompagnati da salesiani e da figlie di Maria Ausiliatrice cercheranno di fare, sostenuti da chi in quei mesi sarà lontano fisicamente, ma vicino con la preghiera!

Buonanotte Missionaria Marzo 2024 – Giacomo Bosco, giovane del Movimento Giovanile Salesiano

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

La buonanotte di questo mese è di Giacomo Bosco. Giacomo non è un missionario con lunghi anni di esperienza alle spalle, ma un giovane dell’MGS della nostra Ispettoria che ha investito la sua passione per la storia e per il carisma salesiano sviluppando la sua tesi universitaria sullo studio dei primi numeri del «Bollettino salesiano», dalla sua fondazione fino alla morte di don Bosco. Ne emerge una straordinaria ricchezza.

In breve, Giacomo ci offre uno stralcio del suo lavoro concentrandosi sui racconti delle prime esperienze missionarie cogliendo l’entusiasmo che accompagnava queste spedizioni e la forza con cui riuscivano a suscitare in molti il desiderio di collaborare, ove possibile, anche con l’offerta della propria vita.

L’inizio delle missioni salesiane attraverso i racconti dei primi bollettini salesiani

A cura di Giacomo Bosco

Nell’agosto del 1877 a Valdocco don Bosco pubblicò il primo numero del «Bollettino salesiano».

Il mensile, nato per tenere aggiornati i cooperatori e i confratelli sulle necessità e sulle opere in fieri della Congregazione, nonché sui traguardi raggiunti, divenne un importante strumento per informare sulla situazione delle missioni, invogliando diversi sacerdoti e figlie di Maria Ausiliatrice a partire.

La prima meta delle missioni salesiane raccontate dal Bollettino fu quella dell’America Latina dove si racconta come don Francesco Bodrato e don Giacomo Costamagna furono costantemente impegnati a venire incontro alle numerose richieste che giungevano dalle diverse comunità locali e a garantire conforto, assistenza religiosa e formativo-scolastica non solo agli emigrati italiani ed europei, ma anche ai membri delle comunità autoctone della Patagonia che erano stati assoggettati dal governo argentino. Fu un lavoro non semplice, ma arricchente.

Tra l’estate del 1877 e il gennaio 1888 vennero pubblicate sul Bollettino circa duecento lettere in cui la realtà sudamericana venne descritta come accogliente, caratterizzata da una comunità, autoctona ed emigrata, desiderosa di essere educata e formata nella religione cattolica: il missionario don Giovanni Baccino da Buenos Aires scriveva che ogni giorno era attorniato da una moltitudine di giovani, tra i quindici e vent’anni, che dovevano ancora ricevere la prima comunione e raccontava anche di ragazzi che chiedevano di essere istruiti nel latino per poter diventare anche loro sacerdoti. Il missionario informava anche di come una moltitudine di persone accorresse ogni domenica per la recita del vespro alla chiesa Madre della Misericordia, tanto che molti di coloro che giungevano in ritardo si adattavano ad ascoltare la predica all’esterno.

La popolazione e la politica dimostrarono grande riconoscenza per l’opera salesiana. Alla morte di don Bodrato, superiore dei salesiani in America, furono presenti numerose autorità politiche, ministri e membri del capitolo metropolitano di Buenos Aires, e tutta la comunità religiosa si strinse attorno alla famiglia salesiana per la perdita del superiore: il funerale fu celebrato dall’arcivescovo Federico Aneyros e alla cerimonia parteciparono anche membri di diversi ordini, religiosi di San Francesco, di San Domenico, e della Compagnia di Gesù, segno della riconoscenza per l’opera salesiana.

Chi dunque decideva di partire missionario dall’Italia, trovava in America Latina un ambiente accogliente e “noto”: i primi missionari, infatti, giunti a Buenos Aires nel dicembre del 1875, avevano con coraggio e determinazione riproposto il metodo educativo basato sullo studio, l’allegria e la preghiera, che don Bosco aveva attuato con successo a Valdocco dal 1846: nei centri aperti, come il collegio Pio IX di Almagro a Buenos Aires, i primi laboratori furono quelli di sartoria e calzoleria, falegnameria, legatoria, tipografia ossia gli stessi di Valdocco.

Così come don Bosco si era preoccupato di avere una banda che garantisse un clima sereno e gioioso all’interno dell’oratorio, così aveva fatto anche don Giuseppe Fagnano nella lontana Patagones.

Oltre la volontà di essere testimoni di fede e operatori di bene, la presenza di un ambiente familiare, e la certezza di sapersi confortati e aiutati nei momenti di difficoltà e malattia furono elementi che spinsero molti missionari a partire.

Come il missionario don Paseri, tutti testimoniarono nelle loro lettere, pubblicate sul «Bollettino», la propria serenità: furono felici di aver dato la vita per i giovani e la loro educazione perché, come da desiderio di don Bosco, divenissero buoni cristiani e onesti cittadini.

Buonanotte Missionaria Febbraio 2024 – Don Daniel Antúnez, Presidente di Missioni Don Bosco

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

La buonanotte di questo mese è di Don Daniel Antúnez, Presidente di “Missioni Don Bosco“.

 

Carissimi confratelli e giovani in don Bosco,

mi chiamo don Daniel Antúnez e da quasi tre anni ricopro il ruolo di Presidente di “Missioni Don Bosco”. In precedenza ho prestato servizio per 18 anni come pastore “alla fin del mundo” in Patagonia, altri 13 anni nella Terra del Fuoco e 5 a Santa Cruz.

In questo percorso Dio mi ha dato la grazia di poter visitare, conoscere, condividere e toccare con mano il servizio dei nostri missionari in alcune parti del mondo come l’Africa, l’India e l’Ucraina, dove tornerò a breve.

Posso perciò condividere oggi la natura sacrificale e insicura della vita di tanti nostri fratelli, soprattutto in quei Paesi dove lo scoppio di una guerra segna l’inizio di una sofferenza di cui non si conosce mai la fine precisa. Tante persone sono costrette a toccare con mano la mancanza dei bisogni primari: acqua, cibo, istruzione… non è facile riuscire a far risuonare qualcosa di diverso quando mancano le priorità, l’essenziale per vivere ogni giorno.

In questi Paesi dove i bisogni sono tanti è necessario avere un cuore generoso, capace di fare e dare tutto per gli altri: è lì che il Vangelo si incarna in modo del tutto speciale. Lì Gesù ci ha chiamato e bussa alla nostra porta per invitarci a continuare ad essere generosi, anche quando non è conveniente.

È allora che dobbiamo farci vicini, misericordiosi e accompagnare la vita che si sente a rischio, minacciata.

Siamo chiamati a difenderla, a prendercene cura e a non restare indifferenti al dolore, al bisogno di chi ha più bisogno di noi.

Possano la vita e il cuore dei nostri missionari aiutarci ad avvicinarci sempre di più.

Don Daniel Antúnez

Buonanotte Missionaria Dicembre 2023 – Sr. Lucia Isabel Vasquez Figueroa, FMA missionaria

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

La buonanotte di questo mese è di Sr Lucia Isabel Vasquez Figueroa, FMA originaria di El Salvador, da un anno e mezzo missionaria qui in Piemonte a Vercelli e ora corresponsabile dell’equipe di Animazione Missionaria Ispettoriale.

 

Carissimi fratelli, sorelle e giovani:

Sono Sr Lucia Isabel Vasquez Figueroa, salvadoregna, FMA, missionaria qui in Italia da un anno e mezzo. Vi saluto con gioia in questo prezioso tempo d’avvento che ci prepara a vivere nel quotidiano il mistero dell’incarnazione di Gesù, scoprendo il suo agire nella nostra storia attraverso le situazioni, i volti di chi ci è accanto e specialmente dentro di noi.

Ringrazio l’opportunità di condividere con voi, la mia esperienza missionaria che è per me una seconda vocazione nel carisma salesiano.

Personalmente ho avuto sempre questa convinzione: il senso vero della vita sta nel saperla donare ovunque! Ed è stato per questo che nel settembre 2017, avendo espresso alle mie Superiore il desiderio di fare la domanda missionaria ad-inter gentes, sono stata accettata ed inviata da Madre Yvonne Rengouat.

Certamente, questo passo ha significato per me un nuovo esodo: lasciare la mia Ispettoria d’origine (CAM), la mia vita ricca delle diverse esperienze apostoliche fatte in Centro America nel corso di circa 15 anni, ecc…

Mi sono affidata sempre a Dio Padre Buono, anche perché questa chiamata alla missione l’ho accolta come frutto del cammino personale di fede nel mio piccolo. E sono partita.

La mia prima destinazione missionaria è stata a Baku, Azerbaijan, un paese Laico musulmano dove ho vissuto due anni. Lì, ho dovuto affrontare diverse sfide, per esempio: imparare una nuova lingua per poter comunicare con la gente, aprirmi ad una cultura religiosa nuova e vivere nella logica delle minoranze.

Questa esperienza nel Caucaso mi ha arricchito molto, perché non abitando in un contesto culturale cristiano, si è spinti a vivere la fede per convinzione e nell’essenziale. Ho imparato, perciò, tante cose, una molto importante, cioè scoprire che Dio ci ama perché siamo “persone” e siamo “noi” la sua passione; non importa lo spazio geografico che abitiamo, né la fede scelta per noi, perché come dice papa Francesco “il popolo la gente semplice” sa vivere, uno accanto all’altro senza differenze, trovando la ricchezza nella condivisione e nell’incontro.

Allo stesso tempo ho interiorizzato che essere cristiana è una chiamata ed esperienza d’amore, alla quale bisogna sempre attendere, e che occorre testimoniare alle persone, a tutti con la propria vita più che con le parole.

Adesso sono qui, a Vercelli, per volontà di Dio e sono contenta! Questa seconda mia esperienza missionaria mi ha riempito il cuore! Da quando Madre Chiara Cazzuola mi ha dato il trasferimento alla “terra delle origini”, l’ho accolta con stupore di chi si sente indegna di un dono grande perché mi trovo nella culla del nostro carisma.

Vivere e lavorare a Vercelli è per me una bella esperienza. Qui ho trovato gente accogliente e molto affezionata al nostro carisma. Trovo molto sfidanti il tempo e la cultura che viviamo adesso, forse di transizione, soprattutto in riferimento alla fede. Per quello che ho vissuto con i giovani (anche l’esperienza alla GMG di Lisbona), sono convinta che esiste in loro (i giovani) la disponibilità e la sete di una fede viva, ma semplice, quotidiana, condivisa, vissuta nella libertà della propria scelta e penso sia questa la via giusta perché diventerà una fede più consapevole.

Così provo a vivere comunitariamente e tra i giovani la mia vita di FMA .

Vorrei condividere con voi questa storia che, a mio parere, ci può aiutare a comprendere meglio lo stile missionario da vivere in questo tempo:

“Il diavolo chiese a tre monaci: “Se ti dessi il potere di cambiare qualcosa del tuo passato, cosa cambieresti?”

Il primo monaco, con grande zelo apostolico, rispose prontamente: “Ti impedirei di far cadere Adamo ed Eva nel peccato, affinché l’umanità non si allontani da Dio”.

Il secondo monaco, che aveva il cuore pieno di misericordia, rispose: “Ti impedirei di allontanarti da Dio e di condannarti eternamente.”

Il terzo monaco era il più semplice dei tre. Invece di rispondere al diavolo, si inginocchiò, fece il segno della croce e pregò: “Signore, liberami dalla tentazione di ciò che avrebbe potuto essere e non è stato”.

Il demone allora emise un grido acuto e, contorcendosi dal dolore, scomparve.

Sbalorditi, gli altri due chiesero: “Fratello, perché hai risposto così?

Il monaco spiegò: “Prima di tutto non bisogna mai dialogare con il nemico. Secondo: nessuno al mondo ha il potere di cambiare il passato. Terzo: al diavolo non interessa minimamente aiutarci, ma piuttosto imprigionarci nel passato per farci trascurare il presente. Perché? Perché il presente è l’unico tempo in cui, per grazia divina, possiamo collaborare con Dio.

Lasciamo il passato nelle mani della Misericordia di Dio e il futuro nelle mani della sua Provvidenza.

Il presente è nelle nostre mani unite alle mani di Dio.

Sr Lucia V.

Buonanotte Missionaria Novembre 2023 – Michał Cebulski, missionario

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

Questo mese di novembre ci dona la sua testimonianza Michał Cebulski, Salesiano da 9 anni e prete da 5 mesi, proveniente dalla Polonia e da circa un mese insediato nell’Ispettoria ICP come missionario destinato alla Lituania.

 

Carissimi confratelli e giovani in don Bosco,

mi chiamo Michał Cebulski, sono Salesiano da 9 anni e prete da 5 mesi. Vengo dalla Polonia e da circa un mese sono insediato nell’Ispettoria ICP come missionario destinato alla Lituania.

In queste brevi righe vorrei condividere con voi un po’ della mia vita e alcune delle motivazioni che mi hanno sostenuto nella scelta missionaria.

Fin dai primi tempi della mia formazione salesiana è nato in me il desiderio di essere missionario. Ciò che più mi ha provocato è il bisogno di evangelizzazione impellente in molti luoghi del mondo. Ho così iniziato a nutrire sempre più il desiderio di offrire concretamente il mio aiuto.

In risposta a questo desiderio, il mio ispettore mi ha inviato in Irlanda per un anno di tirocinio. Qui ho potuto far esperienza di una società in cui emerge forte l’urgenza di annunziare il Vangelo. Si è rinforzata in me la convinzione che solo Dio può riempire la vita e che solo con Lui la vita ha senso.

Infatti, nonostante l’aver visto una società in cui molti manifestano un dichiarato disinteresse religioso, ho incontrato molti giovani che veramente cercano Dio e si lasciano coinvolgere in proposte di livello, capaci di aiutare a trovare la strada per rispondere alle domande più profonde che si portano nel cuore.

Queste domande sono presenti nell’intimo di ciascuno, ma credo che, in generale, noi Europei, avendo tutto in quanto a cose materiali, rischiamo di tacitamente queste domande finendo per ritrovarci estremamente poveri dal punto di vista spirituale. La pienezza di vita è solo in Dio.

Penso che oggi più che mai è necessario offrire la possibilità di un confronto con testimoni che propongano con coraggio la bellezza di una vita vissuta con Gesù. Noi cristiani possiamo e dobbiamo essere quei testimoni, forse partendo dal ridare vigore e slancio alla nostra fede: crediamo veramente che in Gesù possiamo trovare la risposta più vera ai nostri desideri più profondi?

Penso che la testimonianza, così come la fede, sia un cammino. Ciò che amo di più del carisma salesiano è la capacità di accompagnare questo cammino in ogni sua fase: dal primo passo in cortile fino alle mete più alte della santità vissuta e condivisa; dalla breve preghiera fino alla vita sacramentale; dalle semplici conversazioni fino all’accompagnamento spirituale.

Il mio sogno è quello di continuare a camminare nella fede nella realtà in cui il Signore mi manda, condividendo la strada con i giovani in tutte le tappe che il cammino richiede, senza dimenticare indietro nessuno perché tutti siamo figli di Dio. Credo sia questa consapevolezza la motivazione più profonda che spinge ogni missionario (e ogni cristiano) nella sua azione: vedere in ciascuno un figlio di Dio, prezioso ed amato.

Con questo sogno nel cuore ho intrapreso il cammino missionario ad gentes che ha visto il suo momento più toccante nell’invio missionario vissuto a Valdocco lo scorso 24 settembre.

Durante il percorso di preparazione ho apprezzato molto i momenti di condivisione in cui ciascun partecipante ha potuto offrire esempi concreti di come il carisma salesiano riesca a incarnarsi nelle diverse culture un po’ in tutto il mondo. Il sogno missionario di don Bosco è ancora vivo e attuale e trasforma le vite di migliaia di giovani grazie alla presenza di testimoni autorevoli, saldi in Dio e nel carisma salesiano.

A ciascuno un grazie per l’ascolto e l’accoglienza in Ispettoria, insieme all’augurio di poter trovare in Dio il nostro più grande tesoro.

don Michał Cebulski

Buonanotte Missionaria Ottobre 2023 – Piero Ramello, salesiano coadiutore missionario

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

In questo mese di ottobre condivide con noi la sua esperienza missionaria Piero Ramello, salesiano coadiutore attualmente missionario in Pakistan.

 

Carissimi confratelli e giovani in don Bosco,

mi chiamo Piero Ramello e sono un salesiano coadiutore originario dell’ispettoria ICP e attualmente missionario in Pakistan.  Nella vigna del Signore, sono un operaio dell’ultima ora. Non avevo mai pensato alla vita missionaria fino al 2016 quando, alla tenera età di cinquantadue anni, sono rimasto profondamente toccato dall’appello missionario che ogni anno il Rettor Maggiore diffonde. Dopo due anni di discernimento, e nonostante alcune paure e le dissuasioni di alcuni confratelli dovute all’età e alla mia difficoltà nell’apprendere nuove lingue, ho presentato la domanda al Rettor Maggiore. La mia domanda è stata accettata, e mi è stato assegnato il Pakistan come destinazione. Ho seguito un corso a Roma per i missionari, ho atteso un po’ per ottenere il visto, e tre anni fa sono arrivato a Lahore.

Qui siamo due confratelli: il direttore, Padre Noble (il primo Salesiano pakistano) ed io. Abbiamo una scuola con classi dal 1° al 10° anno secondo il sistema inglese, un Centro Tecnico con corsi per meccanici, saldatori, idraulici, elettricisti, falegnami, tecnici informatici, barbieri, estetiste e sarte. Nel Centro Tecnico offriamo anche corsi triennali per il Diploma in Associate Engineering. Tra qualche mese, finalmente, aprirà anche la scuola “Zatti” per gli infermieri. Al Convitto alloggiano 150 ragazzi, e complessivamente ogni giorno circa un migliaio di giovani varcano il nostro cancello.

Del Pakistan ammiro soprattutto tre cose: la diffusa religiosità, la popolazione estremamente giovane e la sua capacità di offrire un’accoglienza semplice e generosa. Sarà, forse, che l’Asia meridionale ha una lunga tradizione di interiorità e di vita spirituale, ma qui ogni cosa sembra rimandare a Dio. Anche i giovani con cui vivo pregano spesso e volentieri, e quando pregano, sono molto concentrati. Questo mi fa un gran bene. Riguardo ai giovani, è da notare che sono davvero numerosi. Metà della popolazione del Pakistan ha meno di 20 anni, e per strada si vedono bambini, ragazzi e giovani ovunque. Tutti sono molto gentili e accoglienti.

La vita missionaria è un allenamento continuo alla pazienza e all’umiltà. Pazienza, anzitutto per via della barriera linguistica. Pochi parlano inglese. I ragazzi tra di loro parlano in Punjabi, e comunque l’Urdu, lingua ufficiale, è oggettivamente non facile per via dell’alfabeto arabo e del fatto che nella scrittura vengono sistematicamente omesse le vocali brevi. Le vocali lunghe, al contrario, sono regolarmente indicate, ma possono avere suoni diversi. Dopo tre anni il mio livello di Urdu è appena sufficiente per scambiare qualche parola con i ragazzi e per farli sorridere con i miei errori. Inoltre la pazienza è necessaria per via del fatto che nella cultura pakistana l’organizzazione del lavoro e il rispetto delle scadenze sono concetti molto inconsistenti. L’esercizio dell’umiltà è inevitabile sempre a causa della lingua, per via del fatto di aver continuamente bisogno di qualcuno che traduca, e anche perché talvolta vorrei fare le cose a modo mio; invece devo adattarmi alla cultura.

Le inevitabili difficoltà sono comunque ampiamente compensate dallo stare in mezzo ai giovani, in particolare quelli del Convitto. La loro semplicità, la simpatia e gli esempi che ricevo mi portano a ringraziare Dio per il dono della vocazione missionaria salesiana e mi spingono a fare meglio.

Abbiamo dei ragazzi d’oro. Tra gli exallievi, poi, vi è Akash Bashir, un giovane che otto anni fa, mentre era in servizio d’ordine presso la parrocchia del nostro quartiere, non ha esitato a sacrificare la propria vita per impedire ad un attentatore di entrare in chiesa per compiere una strage.

Ricordo con tanto piacere la ICP, mia Ispettoria madre. Quando ogni giorno prego per le vocazioni, prego anche per quelle della ICP. Rimaniamo uniti nella preghiera.

Piero Ramello

Buonanotte Missionaria Agosto 2023 – Andrea Comino, salesiano coadiutore missionario

La Buonanotte Missionaria: un’esperienza concreta in terra di missione per riflettere!

In questo mese di agosto condivide con noi la sua esperienza missionaria Andrea Comino, salesiano da 61 anni e missionario da 47 fra Asia e Africa.

 

Carissimi confratelli e giovani in don Bosco,

mi chiamo Andrea Comino e sono un salesiano coadiutore missionario. Sono originario del Monregalese e sono perito elettronico, e poi insegnante, praticamente da quando l’elettronica era ancora un mistero per i più. Sono partito per la prima esperienza missionaria in Asia negli anni Settanta e poi sono stato destinato in Sudan per la costruzione di scuole professionali.

Di “miracoli” un missionario ne incontra più d’uno lungo la sua esperienza: a volte è la soluzione a un problema di sopravvivenza che giunge in extremis; a volte è il realizzarsi di quello che all’inizio appariva solamente un “sogno”. Per un uomo che ha 81 anni di vita, di cui 61 da salesiano coadiutore, 47 da missionario fra Asia e Africa, c’è stato certamente più di un momento in cui ciò che accadeva aveva il sapore dell’intervento provvidenziale di Dio Padre.

Uno dei miracoli che un missionario ha il dono di sperimentare è quello della progressiva comunione con il popolo a cui è destinato. Il primo scoglio è chiaramente la lingua.
La mia prima destinazione fuori dall’Italia (in particolare partivo dall’Istituto Agnelli di Torino dove ero entrato come docente nel 1961) furono le Filippine nel 1975. Lì, la popolazione, in barba alle occupazioni prima spagnola e poi statunitense, preferiva usare nei dialoghi correnti l’antico idioma locale, il tagalog invece dello spagnolo o dell’inglese. Si tratta di un idioma che ha una struttura lontana dalla nostra, essendo di ceppo austronesiano (Oceano Pacifico), diventato la base della lingua ufficiale del Paese con la Costituzione approvata nel 1973. Questo mi ha richiesto fin da subito uno grande sforzo di apertura e apprendimento, ma un lavoro necessario se si desidera entrare in relazione paritaria con le persone che si incontrano. È un miracolo che richiama la polilalia di Pentecoste, la capacità di parlare a ciascuno nella propria lingua dopo l’effusione dello Spirito Santo.

Nel 1992 sono stato destinato alla Cambogia, mentre il Paese stava faticosamente cercando un suo equilibrio dopo la sanguinosa guerra con il Vietnam e la follia dei Khmer Rossi capitanati dal folle Pol Pot. Anche qui siamo riusciti a integrarci molto bene nella cultura e, , come già in precedenza nelle Filippine, ci è stata chiesta la fondazione di diverse scuole professionali, poi cresciute fino a guadagnato un prestigio di rilievo nazionale come quella di Sihanoukville per i servizi turistici.

Fra il 1994 e il 1997 sono stato richiamato nelle Filippine per dare vita a una nuova scuola a San José, città frastagliata in 38 quartieri nell’isola di Mindoro.

Nel 1997 l’obbedienza mi ha portato in Nigeria, dove nei dieci anni precedenti si era costituita una feconda ramificazione della presenza salesiana negli stati di Anambra e di Ondo affidata alle ispettorie del Piemonte (Adriatica, Novarese e Subalpina). Anche in questo caso mi è stato chiesto di seguire la costruzione di alcune scuole professionali, ma la cosa più impegnativa è stata senza dubbio l’entrare nello specifico di una cultura tenendo conto dei difficili rapporti tra le diverse etnie presenti.

In Nigeria dovevo sostituire un confratello che si era ammalato, ma terminata questa supplenza non sono tornato a Manila. Fui chiamato a Khartoum, capitale del Sudan, paese a maggioranza islamica, per contribuire al passaggio dai comboniani ai salesiani di una scuola tecnica. Qui potei lavorare anche al fianco di mio fratello Giacomo, anche lui salesiano coadiutore partito missionario già da molti anni.

L’esperienza scolastica si intrecciò presto con le vicende belliche che interessavano il sud del Paese. Moltissimi giovani profughi raggiungevano Khartum per cercare sopravvivenza, mentre la scuola poteva accogliere solo il 10% delle domande di iscrizione. Si cercò allora di fondare una succursale scolastica, riuscendo, dopo varie vicissitudini a fondare una nuova presenza a al-Ubayyiḍ (El Obeid). Forse è troppo parlare di miracolo, ma sta di fatto che in sei mesi l’opera fu progettata e in un anno realizzata da maestranze affiatate. La presenza della Provvidenza fu fortissima.

Quest’esperienza fu utile a me e mio fratello per prepararci ad altre due sfide estreme: il territorio del Darfur, devastato dalla guerra, che doveva rinascere per dare un futuro ai più giovani e il Sud Sudan, resosi indipendente dal nord, che doveva ricostruirsi a partire dall’istruzione di base. In entrambi i casi la “formula” era la costruzione di scuole accoglienti per ragazzi e insegnanti. Anche in quel caso il “miracolo” poté compiersi grazie alla fiducia ormai conquistata fra i benefattori, che destinarono a progetti certo ambiziosi le loro offerte.

Dopo 21 anni trascorsi in Nord-Sudan (ad El.Obeid,600 Km. sud di Khartoum), l’Ispettore mi ha invitato a trasferirmi in Kenya. Dall’agosto 2022 fino ad oggi mi trovo in Kenya, precisamente a Karen, che dista una ventina di Km da Nairobi. Qui abbiamo una scuola professionale (chiamata “Boys Town”), per circa 400 ragazzi (200 sono interni). Offriamo corsi di: meccanica, elettrotecnica, meccanica d’auto, saldatura, falegnameria e sartoria (soprattutto per le ragazze). I corsi sono della durata di due anni e sei mesi di stage. Ovviamente terminati i corsi ci interessiamo per trovare un lavoro per ciascun allievo. I ragazzi “esterni” provengono in gran parte da famiglie povere per lo più agricole. I 200 ragazzi “interni” invece provengono da provincie distanti anche da 200 Km da Nairobi. Ciascuno paga una retta secondo le proprie possibilità e i laboratori, con la loro produzione, e i benefattori coprono il resto.

Il mio incarico peculiare in questa casa è quello di aggiornare i macchinari e di sostituire le attrezzature dei laboratori, ormai obsolete e spesso in cattive condizioni. La scuola non ha i fondi per questi lavori. Molto si sta facendo grazie al contributo dei benefattori e ad alcuni progetti avviate con qualche ONG (Organizzazione Non Governativa). Abbiamo già raggiunto dei risultati di eccellenza, ma molto resta ancora da fare.

Ringrazio il Signore per il dono della mia vita e della mia vocazione e prego affinché il Signore chiami ancora operai per la sua messe. Di lavoro ce n’è davvero tanto e tanti giovani aspettano di essere amati.

Vi auguro una buona notte.

Andrea da Boys-Town