Articoli

Quarto incontro di E se la Fede avesse Ragione?: Verginità

Ritornano gli appuntamenti di “E se la fede avesse ragione?”, questa volta col quarto incontro: “Verginità“. Rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, sono organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana.

L’appuntamento è sempre presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 20.45 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45.

Lo speaker del giorno sarà don Paolo Paulucci, che toccherà i seguenti punti del tema principale “Verginità: la fede o cammina o muore“:

  • Verginità come integrità e apertura
  • Verginità come donazione non captativa
  • Verginità feconda: Vergine e Madre
  • Verginità in cammino: un Sì che si rinnova

La diretta sarà trasmessa in diretta televisiva su VideoNord del Gruppo Rete 7 (canale 83 del digitale terrestre) e sui canali Facebook di “E se la Fede”.

Per rivivere gli appuntamenti, inoltre, è stato creato un canale podcast dedicato così da rendere accessibili le catechesi sui diversi canali di distribuzione.

E Se La Fede: puntata di “In Cammino” dedicata al progetto – Tv2000

Il programma tv “In Cammino“, in onda dal lunedì al venerdì alle 19.30 su Tv 2000 (canale 28 del d.t.) ha dedicato nella giornata di mercoledì 18 gennaio un lungo spazio al progetto E Se La Fede Avesse Ragione?, ospitando in studio don Luca Ramello, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Diocesi di Torino, e in collegamento suor Carmela Busia, FMA Delegata per la Pastorale Giovanile.

Durante il programma anche testimonianze dei giovani e un intervento di don Alberto Goia, Delegato per la Pastorale Giovanile SDB.

E se la fede avesse Ragione? – Terzo incontro dedicato al tema della Maternità

Giovedì 1 dicembre si è svolto il terzo incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Questa terza tappa del cammino si è concentrata sul tema della Maternità e di come Dio si rende “comprensibile” all’uomo.

Per farlo, suor Linda Pocher ha toccato il tema del fuoco, inteso come la passione di Dio per l’essere umano, e la figura di Maria come roveto che arde e non consuma e Madre ed Educatrice di Gesù.

 

per rivivere i vari incontri, oltre al video, è disponibile un podcast dedicato.

E se la fede avesse Ragione? – Secondo incontro dedicato al tema dell’Annunciazione

Giovedì 3 novembre si è svolto il secondo incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Questa seconda tappa del cammino si è concentrata sul tema dell’Annunciazione e di come Dio coinvolge l’uomo. Per farlo, don Luca Ramello ha toccato il tema delle vertigini, soffermandosi sulla vertigine dell’eccomi di Dio, e chiedendo ai presenti l’ultima volta che hanno sentito questa vertigine e la sua richiesta di dire sì a Dio.

Durante il suo intervento, ha anche lasciato ai giovani due frasi fondamentali:

“Nulla è impossibile a dio.”

e

“Sollevati, corri, apriti.”

per rivivere i vari incontri, oltre al video, è disponibile un podcast dedicato.

Secondo incontro di E se la Fede avesse Ragione?: Annunciazione

Ritornano gli appuntamenti di “E se la fede avesse ragione?”, questa volta col secondo incontro: “Annunciazione“. Rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, sono organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana.

L’appuntamento è sempre presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 20.45 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45.

Lo speaker del giorno sarà don Luca Ramello, che toccherà i seguenti punti del tema principale “Annunciazione: Dio coinvolge l’uomo“:

  • Le vertigini della gioia di Dio
  • Le vertigini del mistero di Maria
  • Le vertigini dell’eccomi di Dio
  • Le vertigini dell’eccomi di Maria
  • Le vertigini dell’eccomi di ciascuno di noi
  • Le vertigini dal mistero professato al mistero celebrato e al mistero vissuto

La diretta sarà trasmessa in diretta televisiva su VideoNord del Gruppo Rete 7 (canale 83 del digitale terrestre) e sui canali Facebook di “E se la Fede”.

Per rivivere gli appuntamenti, inoltre, è stato creato un canale podcast dedicato così da rendere accessibili le catechesi sui diversi canali di distribuzione.

Primo incontro di E se la Fede avesse Ragione?: Immacolata

Giovedì 13 ottobre si è svolto il primo incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

L’inizio del cammino ha visto centrale la figura dell’Immacolata Concezione, particolarmente cara alla tradizione salesiana. Attraverso tre passi (Il Peccato originale, L’Immacolata Concezione e Si vede bene solo lontano dal peccato) si è approfondito un aspetto della fede personale, attraverso la vita personale di tutti i giorni.

Grazie alla guida di don Paolo Paolucci, si guarda a Maria, la Maestra preservata dal peccato, ma non dal cammino di fede, la quale aiuta i fedeli a comprendere che il peccato originale è “contratto” e non commesso, e solo chi ama il Signore con la propria mente impara a camminare con Lui.

In occasione del primo incontro è stato pubblicato anche il primo podcast dedicato, disponibile sulle principali piattaforme streaming:

E se la Fede avesse Ragione? 2022/2023 – ECCO TUA MADRE

Riprendono gli appuntamenti di “E se la fede avesse ragione?” per l’anno 2022-2023: sei incontri rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana. In particolare, in questa nuova edizione, gli incontri avranno come tema “ECCO TUA MADRE – Per essere liberi davvero“.

L’appuntamento sarà sempre presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 20.45 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45. Il primo appuntamento sarà giovedì 13 ottobre 2022.

Per non perdere tutti gli incontri aggiungili sul tuo calendario Google:

Gli appuntamenti di “E se la Fede” andranno anche in diretta televisiva su VideoNord del Gruppo Rete 7 (canale 83 del digitale terrestre) e sui canali Facebook di “E se la Fede”.

Per rivivere gli appuntamenti, inoltre, è stato creato un canale podcast dedicato così da rendere accessibili le catechesi sui diversi canali di distribuzione.

#6 E se la Fede avesse Ragione? Il Paradiso

Giovedì 28 aprile 2022, presso a Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco, si è svolto il sesto appuntamento del percorso “E se la fede avesse Ragione?” che aveva come tema “Il Paradiso la nuova Gerusalemme“.

Centro dell’incontro è stato la catechesi a cura di don Paolo Paulucci. Ecco i principali punti trattati:

  • Paradiso e vita eterna: un mucchio di cose
  • Il traguardo della storia
  • La piena partecipazione alla vita di Dio: la Trinità per sempre nostra casa
  • La perfetta comunione dei santi: vivere gli uni per gli altri, condivisione della gioia
  • Pinea attuazione della identità personale: saremo davvero noi stessi
  • Luci sul presente: le beatitutidini

Per saperne di più:

Rivivi qui la diretta del 28 aprile.

#4 E se la Fede: Inferno

Nella serata di giovedì 17 febbraio 2022 si è svolto il quarto appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo incontro ha riguardato il tema dell’inferno, a cura di don Paolo Paulucci.

Ecco i punti principali:

  • Presupposto: siamo nel mondo ma non siamo del mondo
  • Comprendere l’inferno attraverso il peccato
  • Lontananza da Dio
  • Lontananza dai fratelli
  • Lontananza dalla vita
  • Conclusione: paura dell’inferno o timore del Signore

Suor Paola Casalis, invece, ha affrontato la tematica dell’inferno partendo dall’arte: l’opera è stata quella di Alexander Cabanel “L’angelo caduto“.

L’appuntamento è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di E se la Fede ed è disponibile anche sul sito eselafede.it.

Prossimo appuntamento: giovedì 17 Marzo 2022

#3 E se la Fede: Il Giudizio

Nella serata di giovedì 2 dicembre 2021 si è svolto il terzo appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo incontro ha riguardato il tema del giudizio, a cura di Don Luca Ramello.

Ecco i punti principali:

  • Che cosa intendiamo per giudizio di Dio come realtà salvifica
  • Cosa sarebbe la storia senza un giudice
  • Le opere di misericordia e Mt 25
  • La luce sul quotidiano

Suor Paola Casalis, invece, ha affrontato la tematica del giudizio partendo dall’arte: l’opera è stata quella di Rembrandt “Ritorno del figliol prodigo“.

L’appuntamento è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di E se la Fede ed è disponibile anche sul sito eselafede.it.

Prossimo appuntamento: giovedì 17 Febbraio 2022