Articoli

Un mandato per partire: giovani missionari in cammino!

Domenica 30 marzo è stata una giornata speciale per la nostra Ispettoria, segnata dall’entusiasmo, dalla preghiera e dall’invio missionario di diversi giovani pronti a vivere un’esperienza di servizio e incontro. Con il cuore colmo di gioia e di trepidazione, hanno ricevuto il Mandato Missionario in vista dell’estate che li vedrà impegnati in Sierra Leone, Tunisia, Kenya e presso Colle Don Bosco.

La celebrazione è stata presieduta dall’Ispettore don Leonardo Mancini, al termine degli Esercizi Spirituali dedicati agli universitari e ai giovani lavoratori. Durante l’omelia, don Leonardo ha esortato i giovani a lasciarsi riconciliare dall’amore del Padre, richiamandosi al messaggio evangelico della domenica. Ha invitato tutti i presenti a riconoscersi figli amati e fratelli di un unico Padre misericordioso, sottolineando come la missione non sia solo un viaggio geografico, ma un cammino interiore di conversione e dono di sé.

Anche la Casa Salesiana di Cuneo ha vissuto un momento significativo: nella celebrazione comunitaria delle 10.30, due giovani hanno ricevuto il loro Mandato Missionario per un’esperienza prolungata di servizio. Uno partirà per Marsabit, in Kenya, dove resterà per due mesi, mentre l’altro volerà negli Stati Uniti, in Florida, per sei mesi. Due destinazioni diverse, un unico spirito salesiano che li spingerà a farsi dono per gli altri.

Questi giovani missionari portano con sé non solo il desiderio di aiutare, ma anche la certezza che ogni esperienza missionaria trasforma prima di tutto chi la vive. Li accompagniamo con la preghiera e l’affetto della nostra comunità, certi che torneranno arricchiti da nuovi incontri e con il cuore ancor più aperto all’amore di Dio e dei fratelli.

Buon cammino, missionari! Siate testimoni di speranza, gioia e fraternità ovunque andrete!

Mandato Missionario Salesiano all’interno dell’MGS Day

Domenica 23 marzo, nella cornice solenne del Duomo di Torino, durante la Messa dell’MGS Day delle ore 12.00 , si terrà il mandato missionario per i giovani che, dopo un anno di preparazione, si apprestano a vivere un’esperienza di missione estiva in una casa salesiana.

Quest’anno le destinazioni saranno Bo (Sierra Leone), Embu (Kenya) e Manouba (Tunisia): tre luoghi in cui i ragazzi porteranno il loro entusiasmo e il loro impegno, condividendo la vita con le comunità locali e mettendosi al servizio dei più piccoli.

Questa esperienza affonda le sue radici nel carisma di Don Bosco, che ha sempre creduto nei giovani come protagonisti attivi della costruzione di un mondo più giusto e solidale. Il mandato missionario non è solo una partenza fisica verso una terra lontana, ma un viaggio più profondo che segna una crescita personale e spirituale: un’occasione per uscire da sé stessi, aprirsi all’altro e sperimentare la bellezza del dono reciproco.

Per i giovani che partono, sarà un’opportunità di formazione, incontro e servizio, che li aiuterà a scoprire il senso autentico della missione: non un semplice “aiutare”, ma condividere la vita, ascoltare, imparare e farsi piccoli tra i piccoli. Allo stesso tempo, la loro presenza porterà nelle realtà di missione una testimonianza concreta di speranza, fraternità e amore gratuito.

La celebrazione del mandato missionario sarà il momento in cui il Movimento Giovanile Salesiano affiderà ufficialmente a questi giovani la missione, inviandoli con la preghiera e il sostegno di tutta la comunità. Un segno di fiducia e di responsabilità, ma anche una chiamata per tutti a guardare oltre i propri confini e a vivere con cuore missionario, ovunque si sia.

Accompagniamo questi ragazzi con la nostra preghiera, affinché possano essere testimoni autentici del Vangelo e del sogno di Don Bosco, portando speranza e luce nei luoghi in cui saranno inviati.

AM: Mandato Missionario del Percorso Nel Cuore del Mondo 23/24

I cinque incontri del Percorso Nel Cuore del Mondo vissuti nel corso dell’anno 2023-2024 hanno accompagnato 29 persone alla scelta di aprirsi, nel mese di agosto 2024, a un’esperienza in terra di missione.

Tra loro, figurano ragazzi universitari, giovani lavoratori e accompagnatori salesiani.

Nel corso degli incontri, sono state presentate e discusse diverse tematiche: dall’economia al servizio dei popoli fino all’interculturalità, senza tralasciare la spiritualità missionaria salesiana.

Spinti dal desiderio e dall’esigenza di scegliere in che mondo vivere, non adeguandosi al male che lo abita, i ragazzi e ragazze che hanno frequentato il Percorso guidato dall’Equipe dell’Animazione Missionaria partiranno per Ngozi, in Burundi, Nairobi, in Kenya, Vilniaus e Telsiai, in Lituania e Bo, in Sierra Leone.

Il 7 aprile 2024 si è tenuto il Mandato Missionario per i futuri partenti all’interno della Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Ispettore don Leonardo Mancini.

Di seguito, i nomi dei giovani e dei loro accompagnatori che hanno ricevuto la croce missionaria, simbolo di accompagnamento spirituale da parte di tutta la comunità salesiana.

  • Partiranno per la Sierra Leone: Cecilia Vergnano, Francesca Palma, Martina Delfino, Michele Sandonà e Tommaso Riaudo, accompagnati da don Alberto Martelli e don Matteo Rupil.
  • Partiranno per il Kenya: Carlotta Turin, Enrica Oneglio, Giacomo Chiaramello, Luca De Cilladi e Maddalena Cermele, accompagnati da don Alessandro Basso e sr Lucia Isabel Vasquez Figueroa.
  • Partiranno per la Lituania: Anna Fontana, Caterina Valera, Fabio Bovo, Martina Vallosio e Nicole Audero, accompagnati da don Alessandro Borsello e dal salesiano Giorgio Ramundo.
  • Partiranno per il Burundi: Alfredo Paba, Alice Opalio, Chiara Bartolini, Irene Conversa, Luca Scavino e Matilda Cosentino, accompagnati da don Marco Cazzato e dal salesiano Antonio Squillace.

Durante la consegna della croce missionaria, ognuno dei partenti ha sentito l’affetto e il sostegno di tutti i presenti ed è ora pronto a partire verso le quattro destinazioni di quest’anno.

Il Rettor Maggiore alla 154ª Spedizione Missionaria: “Grazie a questa chiamata speciale sentiamo la vitalità della nostra congregazione”

Dal sito infoANS.

***

Nel pomeriggio del 23 settembre, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha incontrato i missionari dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice della 154ª Spedizione Missionaria.

Il giorno successivo, nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, il Rettor Maggiore ha presieduto la celebrazione eucaristica durante la quale ha consegnato la Croce Missionaria ai 24 salesiani partenti.

Madre Chiara Cazzuola, Madre Generale delle FMA, ha consegnato la Croce Missionaria alle 13 FMA partenti.

L’incontro fraterno del 23 settembre si è aperto con il Rettor Maggiore che ha invitato i missionari a ricordare che il loro è un dono di Dio che ha bisogno di essere alimentato. Come missionari devono essere soprattutto testimoni del Vangelo. È seguito un momento di dialogo durante il quale il X Successore di Don Bosco ha risposto alle domande e alle riflessioni dei missionari.

Il giorno successivo, durante la solenne ed emozionante cerimonia nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha consegnato la Croce Missionaria ai 24 missionari in partenza, mentre la Madre Generale delle FMA, Madre Chiara Cazzuola, l’ha consegnata alle 13 FMA in partenza.

“Al suo appello missionario del 18 dicembre 2022, 43 confratelli hanno risposto presentando la loro disponibilità missionaria. Dopo un cammino di discernimento, coinvolgendo i candidati, i loro Ispettori e direttori, 24 confratelli sono stati accettati a far parte della 154ª spedizione missionaria”

ha precisato don Alfred Maravilla, Consigliere Generale per le Missioni nella sua presentazione dei candidati.

“Oggi facciamo come Don Bosco fece l’11 novembre 1875. La vocazione missionaria è una chiamata speciale per alcuni dentro la nostra comune vocazione salesiana. Grazie a questa chiamata speciale sentiamo la vitalità della nostra congregazione”

ha sottolineato il Rettor Maggiore nella sua omelia.

Mandato missionario 2023: il 24 settembre a Torino-Valdocco

Domenica 24 Settembre verrà consegnata la croce missionaria ai 24 salesiani coinvolti nella 154esima spedizione missionaria salesiana per mano del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime.

La spedizione missionaria avverrà all’interno della celebrazione eucaristica, presieduta dal Rettor Maggiore a Valdocco, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino alle 12:30.

I membri della 154° Spedizione Missionaria Salesiana, nello specifico sono:

  • Shivraj BHURIYA, dall’India (Ispettoria di Mumbai – INB) alla Slovenia (SLO);
  • Thomas NGUYEN QUANG QUI, dal Vietnam (VIE) alla Gran Bretagna (GBR);
  • Dominic NGUYEN QUOC OAT, dal Vietnam (VIE) alla Gran Bretagna (GBR);
  • Jean Bernard Junior Gerald GUIELLE FOUETRO, dalla Repubblica del Congo (Ispettoria Africa Congo Congo – ACC) alla Germania (GER);
  • Blaise MULUMBA NTAMBWE, dalla Repubblica Democratica del Congo (Ispettoria Africa Centrale – AFC) alla Germania (GER);
  • don Michael CEBULSKI, dalla Polonia (Ispettoria di Cracovia – PLS) alla Lituania (Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta – ICP)
  • il sig. Kerwin VALEROSO, dalle Filippine (Ispettoria delle Filippine Nord – FIN) alla Circoscrizione Nord Africa (CNA);
  • il sig. Joseph NGO DUC THUAN, dal Vietnam (VIE) alla Circoscrizione Nord Africa (CNA);
  • don Domenico PATERNÒ, dall’Italia (Ispettoria Sicula – ISI) alla Circoscrizione Nord Africa (CNA);
  • David BROON, dall’India (Ispettoria di Tiruchy – INT) all’Albania (Ispettoria dell’Italia Meridionale – IME);
  • Elisée TUUNGANE NZIBI, dalla Repubblica Democratica del Congo (Ispettoria Africa Centrale – AFC) all’Albania (Ispettoria dell’Italia Meridionale – IME);
  • don George KUJUR, dall’India (Ispettoria di Dimapur – IND) al Nepal (Ispettoria di India-Calcutta – INC);
  • Soosai ARPUTHARAJ, dall’India (Ispettoria di Chennai – INM) alla Romania (Ispettoria dell’Italia Nord Est – INE);
  • John the Baptist NGUYEN VIET DUC, dal Vietnam (VIE) alla Romania (Ispettoria dell’Italia Nord Est – INE);
  • il sig. Mario Alberto JIMÉNEZ FLORES, dal Messico (Ispettoria di Guadalajara – MEG) alla Delegazione del Sudan del Sud (DSS);
  • Sarathkumar RAJA, dall’India (Ispettoria di Chennai – INM) allo Sri Lanka (LKC);
  • Lyonnel Richie Éric BOUANGA (dalla Repubblica del Congo (Ispettoria Africa Congo Congo – ACC) alla Visitatoria di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone (PGS);
  • Joshua TARERÉ, dalla Papua Nuova Guinea (PGS) alla Delegazione del Sudan del Sud (DSS);
  • Nomenjanahary François MINO, dal Madagascar (MDG) alla Visitatoria di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone (PGS);
  • Jean KASONGO MWAPE, dalla Repubblica Democratica del Congo (Ispettoria Africa Centrale – AFC) al Brasile (Ispettoria di Brasile-Porto Alegre – BPA);
  • Khyliait WANTEILANG, dall’India (Ispettoria di Shillong – INS), al Brasile (Ispettoria di Brasile-Porto Alegre – BPA);
  • don Joseph PHAM VAN THONG, dal Vietnam (VIE) al Sudafrica (Visitatoria dell’Africa Meridionale – AFM);
  • don Miguel Rafael Coelho GIME, dall’Angola (ANG) al Mozambico (MOZ);
  • Klimer Xavier SANCHEZ, dall’Ecuador (ECU) al Mozambico (MOZ).

Ci impegniamo, in questo mese di settembre, a sostenere con la preghiera la preparazione dei missionari.

AM: celebrazione del mandato missionario durante l’MGS Day del 16 aprile 2023

Domenica 16 aprile, all’interno dell’MGS Day, si celebrerà il mandato missionario dei gruppi inviati dalla nostra Ispettoria per un’esperienza di missione estiva all’estero.

Dopo un percorso formativo iniziato nello scorso ottobre mediante il “Percorso nel cuore del mondo“, riceveranno il mandato 20 persone, fra salesiani accompagnatori, giovani e adulti, divisi in due gruppi destinati rispettivamente in Kenya e Uganda.

La celebrazione del mandato avverrà alle 17.00 nella Basilica di Maria Ausiliatrice all’interno della messa dell’MGS Day e sarà presieduta dal nostro Ispettore, don Leonardo Mancini.

AM: Mandato Missionario 2022

Domenica 8 maggio si è svolto, presso la casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice di piazza Maria Ausiliatrice a Torino, il sesto incontro del “Percorso nel Cuore del Mondo” 2021/2022.

Il tema dell’incontro è stato la vita di gruppo in missione: nella prima parte della giornata i gruppi hanno lavorato sulla conoscenza di sé e sul riconoscersi in Gesù, modello di missionarietà e primo missionario. Nel pomeriggio hanno ricevuto alcuni consigli pratici da parte di don Fabio Mamino e altri giovani partiti negli scorsi anni.

La giornata si è conclusa con un momento molto importante: la celebrazione del mandato missionario, presieduta dall’ispettore don Leonardo Mancini e con l’intervento dell’ispettrice suor Emma Bergandi. Durante la celebrazione è stata consegnata la croce missionaria ai 20 membri dei tre gruppi che partiranno quest’estate per la Lituania, la Romania e l’Albania. 

Commentando il Vangelo, don Leonardo ha ricordato ai gruppi che, come pecorelle del gregge del Signore siamo chiamati ad ascoltare e seguire Gesù e che, proprio per questo, non saremo strappati alle Sue mani e non dovremo temere nulla. Suor Emma invece ha invitato ad un cambio di prospettiva verso la missione: non una partenza per “fare qualcosa” ma per ricevere ed accogliere la ricchezza senza fine che viene dall’incontro.

Cari confratelli e laici corresponsabili,

spinti dalla luce e forza che proviene dal Cristo Risorto, nonostante le incertezze  legate alla guerra in Ucraina, accompagnati da Maria Ausiliatrice, guardiamo all’estate che arriva con speranza. 20 ragazzi e 5 accompagnatori partiranno nel periodo a cavallo fra luglio e agosto  in tre gruppi destinati in Albania, Lituania e Romania. Li affidiamo alle vostre preghiere.

(don Theo)

 

Mandato Missionario 2021 – Animazione Missionaria

Di seguito il Mandato Missionario 2021 di sabato 22 maggio.

“Confidate ogni cosa in Gesù Eucaristico e Maria Ausiliatrice, e vedrete cosa sono i miracoli”

Don Bosco

Sotto il manto di Maria, nella novena della Pentecoste e della festa di Maria Ausiliatrice, i ragazzi dell’Animazione Missionaria 2021 hanno risposto “eccomi” al Mandato Missionario.

Con sabato scorso si è concluso il percorso di preparazione all’esperienza di missione, che porterà i 20 ragazzi della nostra Ispettoria a Torre Annunziata e in Lituania (Vilnius e Telšiai).

La giornata dedicata alla “vita di gruppo in missione” è culminata proprio con il Mandato, il cui significato risiede nella convinzione che siamo mandati ad annunciare il Vangelo con la nostra vita e le nostre opere, senza scegliere dove e con chi andare. L’affidamento al progetto di Dio si impara giorno dopo giorno guardando con amore e devozione a Maria, colei che si è lasciata guidare da Dio diventando la Mamma di Gesù.

In modi diversi, durante questa giornata speciale, l’ispettrice delle FMA, Suor Emma, e l’ispettore dei Salesiani, don Leonardo, sono stati presenti al fianco dei giovani partenti.

Suor Emma, in collegamento su Zoom, ha ricordato che missione non è volontariato, perché è preceduta da un mandato: non si va a portare sé stessi, ma si parte perché Gesù manda ad essere segni, piccoli e importanti, dell’Amore di Dio, ad accogliere il dono e portarlo ad altri.

Don Leonardo ha celebrato l’Eucarestia in cui i ragazzi hanno ricevuto il crocifisso missionario e hanno riposto nelle mani della mamma del Cielo la loro volontà di fare della loro vita un capolavoro di Dio.

Consapevoli del fatto che la forza del gruppo sia più grande della somma delle capacità dei singoli, il ritrovarsi tutti insieme dopo tanto tempo ha incrementato in loro il desiderio di conoscersi sempre più in profondità al fine di fare, nella concretezza, qualcosa di grande insieme. Il cristiano, d’altronde, è uno che lavora sempre al plurale, e la vita di Don Bosco ne è la conferma.

Le due persone che i ragazzi hanno potuto invitare (per via delle norme Covid) sono state il segno di una realtà che li circonda e che li ha accompagnati con la preghiera e con le intenzioni in questo percorso, e che farà lo stesso nel tempo che i giovani passeranno in terra di missione.

Il mandato ha segnato la fine di un capitolo ma anche l’inizio di una storia da vivere con una consapevolezza nuova: si parte non perché si abbia capito tutto, ma per capire meglio la realtà che ci circonda e scoprirci dentro il disegno di Amore di Dio.

 

 

Lituania Vilnus-Telsiai

– Don Fabio Mamino
– Don Alessandro Basso
– Ch. Vytautas Markunas
– Federico Luciano
– Simona Cavallo
– Matteo Riberi
– Arianna Colombino
– Elisa Russo
– Camilla Lucchesi
– Silvia Mandina

Torre Annunziata presso i Salesiani di Don Bosco

– Don Alessandro Botalla
– Ch. Marco Cazzato
– Alessandro Bolfo
– Alessandro Cutrupi
– Josè Luis Zorilla
– Chiara Corazza
– Eleonora Cafasso
– Fede Laurent
– Sara Boccaccio

Torre Annunziata presso le Figlie di Maria Ausiliatrice

– Suor Cristina Stara
– Erica Rao
– Giulia Meucci
– Anna de Gennaro
– Lisa Strumia
– Carola Poggio
– Cecilia Vergnano

 

 

La consegna della croce missionaria da parte di Mons. Cesare Nosiglia

Mercoledì 29 maggio presso il centro OASI di via Gorizia a Torino, il Vescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, ha incontrato i giovani della diocesi che quest’estate vivranno un’esperienza in terra di missione.

Dopo una breve presentazione dei presenti e un dialogo con il Vescovo, si è svolta un breve celebrazione all’interno della quale è stata consegnata la croce, con i colori dei 5 continenti, segno del mandato della diocesi di Torino.

Erano presenti 4 gruppi, uno di Rivoli che questa estate si recherà in Brasile, uno dell’oratorio di Valle Sauglio che questa estate si recherà in Kenia, un gruppo dei missionari della consolata che questa estate andrà in Tanzania e il gruppo dell’animazione missionaria della nostra Ispettoria.

A rappresentare l’animazione missionaria salesiana erano presenti Simona e Michele, due partecipanti al corso annuale di animazione missionaria e che saranno prossimi all’esperienza missionaria, accompagnati da Suor Carmelaconsigliera della Pastorale Giovanile per le Fma – e don Theodelegato di animazione missionaria.

Mandato Missionario – Nigeria, Romania e Benin

Domenica 31 marzo 2019, durante la Santa messa svoltasi nella Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco, è avvenuta la celebrazione del Mandato Missionario. Ecco il racconto di Martina Cociglio:

Il mandato missionario è prima di tutto un grazie.

Un grazie per il cammino fatto, desiderato, guidato, combattuto, condiviso. Quando chini la testa per ricevere la croce hai la sensazione vera dell’abbandono. Un gesto semplice, che ha però la potenza dell’incontro ravvicinato con Dio. Un Dio che ha scelto di metterti a fianco un gruppo composto da giovani che, nella diversità delle storie personali, hanno scelto – come te – di farsi spezzare e ricomporre da un’esperienza che ha il potere di allargare lo sguardo e cambiare le prospettive.

Nigeria, Romania e Benin sono le terre di missione, verso le quali i ragazzi del corso partenti saranno mandati. Il movimento giovanile salesiano e la Chiesa intera nel suo impegno a ripensarsi aperta e in uscita, come dice Papa Francesco, non può che accompagnare per mano chi sceglie di farsi abbracciare da Dio e di portare questo abbraccio fin dove Don Bosco lo ha sognato.