Disponibile il video ufficiale della Strenna 2022 del Rettor Maggiore

Fate tutto per amore, nulla per forza

Disponibile su ANSChannel il video ufficiale della Strenna del Rettor Maggiore per il 2022:

Di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

Dopo la presentazione ufficiale in anteprima alle Figlie di Maria Ausiliatrice, avvenuta lo scorso 27 dicembre, e dopo l’intervista del giorno successivo in cui il Rettor Maggiore ha illustrato il messaggio della Strenna per il 2022, sul tema “Fate tutto per amore, nulla per forza”, esce finalmente in via ufficiale ed accessibile a tutti il video della Strenna.

Il video, della durata di circa 20 minuti, parte da Annecy, la terra di San Francesco di Sales, per presentare le origini del “santo dell’amorevolezza”. E immediatamente il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, coglie i primi tratti comuni tra Francesco di Sales e Giovanni Bosco: entrambi savoiardi, entrambi con un legame particolare verso le rispettive madri, prime educatrici alla fede, ma soprattutto entrambi appassionati di Dio e dell’umano.

Così, nonostante le differenze di censo – il primo nasce in un castello, il secondo in una malandata casa di campagna – lo spirito che maturerà da Francesco di Sales arriverà fino a Torino, a Giovanni Bosco, e poi a tutto il mondo.

Il video ricorda chiaramente come Don Bosco sempre si mostrò debitore verso il vescovo ginevrino; ne ammirava la pazienza e l’amabilità messe al servizio del prossimo; la sensibilità e l’acume, che adoperava nella missione di direttore spirituale; la carità verso il prossimo come misura e cifra della preghiera e del rapporto con Dio; e infatti da lui raccolse alcuni spunti fondamentali per la sua spiritualità.

Come ricorda Don Á.F. Artime, alcune tra le più note massime di San Francesco di Sales – “Tutti potete essere santi, ovunque siate”; “Dobbiamo fiorire lì dove Dio ci ha piantato”; “Studia di farti amare” – oggi sono patrimonio dell’intera Famiglia Salesiana, che attraverso Don Bosco si è abbeverata di questa spiritualità.

“Il motto della Strenna, Tutto per Amore, nulla per forza, è per noi Salesiani come un quarto voto salesiano” sintetizza il Rettor Maggiore.

Da oggi, sabato 8 gennaio, il video della Strenna 2022 è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese nei rispettivi canali linguistici di ANS.

RMG – L’ultimo video di “CaglieroLIFE” del 2021 e un nuovo logo dal 2022

Il Settore per le Missioni Salesiane, come da tradizione , ha rilasciato un nuovo video della serie “CaglieroLIFE” con il tema della testimonianza e dal 2022 il Settore si doterà di un nuovo logo.

Di seguito l’articolo di ANS Agenzia Info Salesiana

***

Roma – Come divenuto ormai tradizione, attorno all’11 del mese, commemorazione mensile del Primo Invio Missionario, il Settore per le Missioni ha rilasciato un nuovo video della serie “CaglieroLIFE”. Il tema, per dicembre, è quello della testimonianza. Ma non è questa l’unica novità che viene dalle Missioni: infatti, dal 2022 il Settore si doterà di un nuovo logo.

Il 2021, che ha visto nascere la nuova rubrica di animazione missionaria del “CaglieroLIFE”, si chiude con un ultimo video di questa serie che fa riflettere su un tema di estrema attualità per chiunque intenda essere un missionario del Vangelo oggi: l’importanza di essere credibili, oltre che di essere credenti. La breve provocazione visuale, infatti, ricorda che sono l’autenticità, una vita “profetica”, perché degna di fiducia, e la coerenza tra ciò che si crede e come si agisce a caratterizzare davvero il cristiano, più della mera conoscenza teorica della fede o del catechismo. “PROCLAMARE CRISTO È VIVERE CON CRISTO”, è il messaggio centrale del video di questo mese.

Il video, realizzato in collaborazione con l’iniziativa salesiana francese “Don Bosco Intuition Entertainers Media” (DBIEM – www.dbiem.org), è disponibile, come tutti i precedenti, in cinque lingue, sul canale YouTube del Settore per le Missioni Salesiane, sul sito www.sdb.org e sulla pagina Facebook del Settore per le Missioni Salesiane.

Intanto, con lo sguardo già rivolto all’anno che verrà, il Settore per le Missioni ha svelato anche il suo nuovo logo, semplice nella rappresentazione, ma allo stesso tempo ricco di significati.

Su sfondo bianco, si staglia la caratteristica sagoma della croce salesiana, a rappresentare unitamente la persona di Gesù e la salesianità, e a fare da cornice a tutto il resto; al centro, infatti, si trovano 5 fiammelle, che per la loro forma assomigliano anche ad altrettante figuri di uomini. Ognuna colorata diversamente (azzurro, rosso, bianco, giallo e verde), rappresentano l’internazionalità della Congregazione, attraverso la rappresentanza dei 5 Continenti, e la centralità della persona umana in ogni iniziativa missionaria.

Unitamente, però, come immagine di fuoco che arde, richiamano anche molti altri messaggi: il fuoco del carisma, animato dalla fiamma dello Spirito Santo; il roveto ardente dell’amore inestinguibile di Dio Padre; e, per finire, anche i cinque misteri del Rosario, la “catena dolce” che lega a Maria, la grande missionaria.

 

Avvio anno Pastorale 2021-2022

Le principali attività dell’Animazione Vocazionale suddivise per fasce d’età.

“Li amò fino alla fine” – Ordinati sacerdoti don Matteo e don Linus

Si è svolta nella giornata di sabato 5 giugno presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, l’ordinazione presbiterale di Linus Onyenagubor e Matteo Rupil per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Rev.ma Mons. Francesco RavinaleVescovo emerito di Asti.

La funzione è stata trasmessa in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’Ispettoria ICP e del Movimento Giovanile Salesiano, rimarrà a disposizione per rivivere il pomeriggio:

La Basilica, gremita di giovani, familiari ed amici, ha ospitato un momento di gioia e commozione da parte di don Linus e don Matteo, ma anche di Mons. Francesco Ravinale, che durante la sua omelia, ha dimostrato grande sensibilità.
Ecco il suo augurio:

Maria Ausiliatrice accolga i vostri sentimenti, i nostri sentimenti, in questo avvenimento di grazia. Li presenti al Signore, confermi i vostri desideri di donazione e di apostolato, e vi sostenga sempre. In tutte le situazioni della vostra vita.

Qui una gallery fotografica, a cura di Antonio Saglia, per raccontare la celebrazione:

Don Linus Onyenagubor, domenica 7 giugno 2021 alle ore 11.00, ha celebrato la sua prima Messa presso la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino.

Qui una gallery fotografica che racconta la sua prima Messa: