Campi Animatori: aggiornamento importante per il Campo Base 1

Riportiamo un aggiornamento importante dai Campi Animatori, nello specifico dal Campo Base 1: a causa della scarsa adesione di animatori sono stati uniti i due appuntamenti del Campo Base 1 in uno solo, che verrà svolto per tutti nella casa di Les Combes.

Tutti i riferimenti orari rimangono invariati, il Campo Base 1 si terrà quindi da sabato 14 giugno a mercoledì 18 giugno presso la casa di Les Combes.

È possibile iscriversi a QUESTO LINK, per tutte le info sui Campi rimandiamo alla landing page dedicata:

Sono online le prime puntate di “Emozioni Senza Tempo”, il podcast di Spazio LABS

Siamo felici di annunciare la pubblicazione delle prime puntate di “Emozioni Senza Tempo”, il podcast nato all’interno del progetto Spazio LABS. Un viaggio narrativo in cui gli adolescenti diventano protagonisti, dando voce a pensieri, sogni e riflessioni che raccontano il quotidiano delle nuove generazioni.

Non è solo un podcast.

È un ritratto collettivo dell’adolescenza di oggi, sincero, autentico e potente.

Ogni episodio è scritto, registrato e montato dai ragazzi di alcune scuole superiori di Torino, con il supporto di docenti, educatori e formatori. Un laboratorio creativo di parole e suoni, che affronta il tema delle emozioni in modo partecipato e originale.

Cosa troverete in ogni puntata?

Un dialogo tra presente e passato. I ragazzi raccolgono le esperienze e i pensieri dei loro coetanei sul vivere quotidiano e, parallelamente, si immedesimano in personaggi storici — artisti, scrittori, filosofi o leader — rispondendo alle stesse domande dal loro punto di vista.
Un modo coinvolgente per scoprire come le emozioni attraversino i secoli, cambiando forma ma non sostanza.

“Emozioni Senza Tempo” è molto più di una raccolta di voci: è un’occasione per ascoltare, riflettere e riconoscersi. Un podcast fatto dai ragazzi, per i ragazzi… e per chiunque voglia comprendere davvero l’adolescenza di oggi.

Ascolta ora le prime puntate dal nostro sito ma anche su tutte le piattaforme e lasciati sorprendere!

Festa di Maria Ausiliatrice 2025

Il Mese Mariano è giunto al culmine nella giornata del 24 maggio con la Festa di Maria Ausiliatrice: tanti gli appuntamenti a Valdocco alla Basilica Maria Ausiliatrice, che già nella notte del 23 aveva vissuto la maratona notturna di preghiera delle dodici ore con Maria.

Il primo grande evento della giornata, alle ore 11.00, la S. Messa a Maria Ausiliatrice presieduta dal Card. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa:

Alle 18.30 grande partecipazione di tutta la Famiglia Salesiana e della Comunità per la S. Messa dedicata al Movimento Giovanile Salesiano presieduta dal Rettor Maggiore don Fabio Attard e tutto il Consiglio Generale, a cui è seguita la processione di Maria Ausiliatrice alle 20.30.

È stata una giornata spiritualmente intensa, di festa e ringraziamento a Maria, madre di tutti noi e soccorritrice di tutti coloro che La invocano.

ALZATI E VAI – Saldi nella fede: presentazione della Proposta pastorale MGS 2025/2026

La proposta pastorale del Movimento Giovanile Salesiano è giunta al secondo dei tre anni dedicati alle virtù. Dopo la “speranza”, tema giubilare che ha accompagnato il primo anno, per il 2025/2026 la virtù scelta è la fede.

Per tornare a porre al centro della vita la fede, una certezza sarà l’enciclica Lumen Fidei di Francesco, accompagnata da testi biblici tratti dal Vangelo di Luca; dal punto di vista salesiano/carismatico, avremo come centro di questo anno i festeggiamenti per le prime spedizioni missionarie, sia SDB che FMA, sintonizzandoci anche con i percorsi pensati dall’Equipe Nazionale di Animazione Missionaria.

Partendo da questi punti fermi, i giovani del MGS sono giunti al titolo della proposta: Alzati e Vai. Questo titolo ben riassume l’obiettivo generale che si vuole raggiungere in tutte le realtà educative e pastorali: restituire alla fede la sua realtà di essere riferimento davanti alle scelte e alle difficoltà, un punto fermo da far riscoprire ai piccoli e da far maturare negli adolescenti e nei giovani in modo che siano spinti all’azione, al movimento, alla missione. Il focus specifico di questo anno è il legame forte e decisivo tra la fede che ci rimette in piedi e la missione che invita a prendere il largo.

La Proposta pastorale è divisa in quattro elementi, interconnessi:

  • Quaderno di Lavoro: a cura di don Rossano Sala, è il sussidio e strumento di ispirazione ecclesiastica, biblica e carismatica sul tema scelto.
  • Materiali QRcode: sarà previsto uno spazio di archivio del materiale messo a disposizione come strumento utile alla progettazione e alla costruzione di percorsi ispettoriali, territoriali e locali.
  • Numero speciale NPG: come ogni anno, il numero estivo di NPG è dedicato al tema della Proposta pastorale, con specifici approfondimenti teologici e pastorali, oltre a una offerta di strumenti pratici per  concretizzare quanto indicato dal Quaderno di lavoro. Esso dunque rilancia il tema da una prospettiva prettamente educativa e con grande attenzione alla metodologia.
  • Sussidio formativo per le comunità della Famiglia Salesiana: questo è lo strumento che riprende la proposta pastorale per il cammino spirituale delle comunità salesiane e di alcuni gruppi della Famiglia Salesiana.

Il Quaderno di lavoro è uno strumento disponibile per l’acquisto, scrivendo una email all’indirizzo comunicazione@donboscoitalia.it.

Pubblicate le graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale 2025/2026

Sono online sul sito www.salesianiperilsociale.it le graduatorie provvisorie relative ai colloqui di selezione dei candidati e delle candidate che hanno presentato domanda per partecipare ai progetti del Servizio Civile Universale con i Salesiani.

Le graduatorie non sono ancora definitive: dovranno infatti essere approvate dal Dipartimento Nazionale per il Servizio Civile Universale per diventare ufficiali.

A seguito delle disposizioni del Dipartimento Nazionale per il Servizio Civile, non vengono pubblicati nominativi dei candidati. Ciascuno dovrà identificare la propria posizione tramite il numero di “riferimento domanda” presente sulla ricevuta rilasciata al momento dell’iscrizione.

Riportate, di seguito, alcune informazioni pratiche:

  • Tutti i candidati IDONEI SELEZIONATI verranno contattati dall’Ufficio del Servizio Civile Universale che specificherà loro le modalità di avvio.
  • I candidati risultati IDONEI ma NON SELEZIONATI potranno essere contattati nelle prossime settimane dai nostri uffici per eventuali subentri in caso di posti rimasti vacanti.
  • I candidati che hanno ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione adottato, sono dichiarati non idonei a svolgere il progetto.
  • La data di avvio, per tutti i progetti, sarà il 9 settembre 2025.

Con la pubblicazione delle graduatorie, si avvicina l’inizio di un’esperienza significativa di crescita personale, servizio e cittadinanza attiva: un’opportunità per i giovani di mettersi in gioco e contribuire al bene comune!

In arrivo a Cogne il Campo “Pane Lavoro Paradiso” per i ragazzi del CFP

Don Bosco prometteva ai suoi ragazzi il PANE, da mangiare tutti i giorni, il LAVORO, a servizio dei ragazzi più poveri e il PARADISO, dopo una vita vissuta bene per Gesù.

In arrivo la terza edizione del Campo “Pane Lavoro Paradiso” dedicato ai ragazzi del CFP, quest’anno presso il Villaggio Alpino Don Bosco di Cogne: un’esperienza di amicizia vera, lavoro a servizio degli altri, riflessione e divertimento proprio come voleva don Bosco!

I ragazzi saranno impegnati nella pulizia del bosco, l’abbattimento delle piante e la manutenzione della casa.

Non mancheranno anche tanto gioco, risate, una mega grigliata tutti insieme, momenti formativi e un po’ di preghiera!

Quando

Dal 19 al 22 giugno 2025

Cosa portare

  • Necessario per igiene personale
  • Indumenti per camminate in montagna e lavori manuali
  • Sacco a pelo o lenzuola

Info e iscrizioni

La Chiesa ha un nuovo Papa: eletto Leone XIV

L’Italia Salesiana, in unione con la Chiesa universale, gioisce per l’elezione di Leone XIV come nuovo Pontefice.

Come Don Bosco, esprimiamo fedeltà e filiale amore verso il Papa,
certi che saprà guidare la Chiesa e i cristiani in questo tempo difficile.